SOMMARIO DI QUESTO NUMERO

 
   
  • Modulazione della funzione cerebrale misurata tramite fMRI nei pazienti con morbo di Alzheimer (AD) trattati con agopuntura
   
  • L’agopuntura per il linfedema da tumore al seno: una revisione sistematica e metanalisi.

 
  • Confronto tra l’effetto profilattico dell’agopuntura e della digitopressione nell’emicrania mestruale: risultati di uno studio pilota.

 
  • Agopuntura per il trattamento della fibromialgia: Revisione Sistematica e Meta-analisi di Studi Randomizzati Controllati.
 
  • La standardizzazione dei parametri terapeutici dell’agopuntura per la soppressione del dolore nei ratti: studio preliminare.
 
  • La malattia di Parkinson in medicina Tradizionale Cinese...e non solo..
 

 

Congressi e corsi

 


 
   

Direttore Responsabile

Carlo Maria Giovanardi

Responsabile della Redazione
Tiziana Pedrali

Hanno collaborato a questo numero
Sara Agosta
Maria Letizia Barbanera
Francesco Ceccherelli
Franco Cracolici
Antonello Lovato
Domenico Pignone

 
   
   
   
CLINICA

Modulazione della funzione cerebrale misurata tramite fMRI nei pazienti con morbo di Alzheimer (AD) trattati con agopuntura.

Obiettivi Esaminare gli effetti dell’agopuntura sulla connettività funzionale in pazienti con AD tramite rs-fMRI.
Segue>>

L’agopuntura per il linfedema da tumore al seno: una revisione sistematica e metanalisi.

Questa revisione è nata con lo scopo di condurre un’analisi degli studi clinici presenti in agopuntura per il trattamento del linfedema cancro-relato (BCRL), in modo da valutarne l’efficacia e la sicurezza.
Segue>>

linea
articolo

Confronto tra l’effetto profilattico dell’agopuntura e della digitopressione nell’emicrania mestruale: risultati di uno studio pilota.

Obiettivo Confrontare l’effetto dell’agopuntura con la digitopressione nella prevenzione dell’emicrania mestruale (MM).
Segue>>

Agopuntura per il trattamento della fibromialgia: Revisione Sistematica e Meta-analisi di Studi Randomizzati Controllati.

La fibromialgia (FM) può causare dolore cronico diffuso e compromettere seriamente la qualità della vita dei pazienti. La terapia con agopuntura è ampiamente utilizzata per la gestione del dolore. Tuttavia, l'efficacia dell'agopuntura nel trattamento specifico della fibromialgia è ancora incerto.
Segue>>

RICERCA  

La standardizzazione dei parametri terapeutici dell’agopuntura per la soppressione del dolore nei ratti: studio preliminare.

Nonostante l’agopuntura venga utilizzata diffusamente e con successo, è ancora considerata carente di una rigorosa evidenza scientifica, specialmente per quanto riguarda la sua efficacia. Per affrontare questo problema è necessario riesaminare la pratica dell’agopuntura utilizzando un metodo scientifico.
Segue>>

CONTRIBUTI ORIGINALI

La malattia di Parkinson in medicina Tradizionale Cinese...e non solo..

Generalità in medicina Occidentale La malattia di Parkinson è una malattia ad evoluzione progressiva a eziologia non definita (idiopatica), correlata a una degenerazione a carico della Substantia Nigra, Pars Compacta.
Segue>>

 

 

CONGRESSI, EVENTI E SEMINARI

 

 

 



Congressi

S.I.R.A.A. XXXV Congresso SIRAA: Tecniche particolari in Riflessoterapia, Agopuntura, Auricoloterapia. L’evento dispensa crediti ECM. Sabato 14 novembre 2020. Modalità diretta streaming (www.siraa.it)

A.M.A.B. XXXIV Congresso AMAB: Le patologie dell’apparato muscolo-scheletrico: “le diverse agopunture” a confronto. 20 marzo 2021. Sede: Centro Congressi Savoia Hotel Regency, via del Pilastro 2 www.amabonline.it

A.M.I.A.R. XX Convegno AMIAR: L’Agopuntura e le MnC nello stress: patologie del corpo e della mente. . 9 aprile 2021. Sede: Torino, Centro Congressi Unione Industriale, via Fanti 17 (www.agopuntura.to.it)

Corsi

A.M.A.B. Master di Agopuntura Auricolare: teoria poli-vagale, stress. L’agopuntura auricolare nelle patologie dei disturbi cardiovascolari.
27-28 giugno 2020, Sede: Bologna, Istituto di Ricerca e Cura dell'AMAB, via Antonio Canova 15/E.. (www.amabonline.it)

C.S.T.N.F. L’Agopuntura nelle patologie ostetrico-ginecologiche.
Docente: dott. G.B. Allais, dott.ssa T. Pedrali. 3-4 luglio 2020. Sede: Torino, Centro Congressi Hotel Luxor, Corso Stati Uniti 7. (www.agopuntura.to.it)

A.M.A.B. Master di agopuntura a supporto del paziente oncologico - seconda parte.
17-18 ottobre 2020. Sede: Bologna, Istituto di Ricerca e Cura dell'AMAB, via Antonio Canova 15/E. (www.amabonline.it)

C.S.T.N.F. Neuromodulazione fasciale: impiego clinico dei meridiani straordinari in Posturologia.
. ECM: 8 crediti. Docente: dott. G. Bianco. Rinviato al 4-5 dicembre 2020. Sede: Torino, Centro Congressi Hotel Luxor, Corso Stati Uniti 7. (www.agopuntura.to.it)

C.S.T.N.F. Integrazione tra terapie convenzionali e Agopuntura: presentazione e discussione di casi clinici.
ECM: 8 crediti. Docenti: dott.ssa T. Pedrali, dott. R. Rustichelli. Rinviato al 12 dicembre 2020. Sede: Torino, Sede CSTNF, corso G. Ferraris 164. (www.agopuntura.to.it)

A.M.A.B. Seminario post-congressuale "Il Dolore della Colonna: Trattamento Combinato Con Agopuntura Tradizionale, Addominale Ed Auricolare".
". ECM: 7 crediti. Docente: dott. L. Sotte. 21 marzo 2021. Sede: Bologna, Istituto di Ricerca e Cura dell'AMAB, via Antonio Canova 15/E. (www.amabonline.it)