SOMMARIO DI QUESTO NUMERO

 
   
  • EMERGENZA CORONAVIRUS.
   
  • Lianhuaqingwen esercita attività antivirale e antinfiammatoria contro il nuovo coronavirus (SARS-CoV-2).

 
  • Tre componenti del Flos Carthami alleviano il danno polmonare e inibiscono il rilascio di neutrofili indotto dal lipopolisaccaride.

 
  • Selezione in silico di erbe mediche cinesi con potenzialità nell’inibire il nuovo coronavirus 2019.
 
  • La Medicina tradizionale cinese utilizzata nel trattamento dei pazienti con infezione da SARS-CoV-2: una review prospettica.
 
  • Una guida rapida per la diagnosi e il trattamento della polmonite infettiva da nuovo coronavirus (2019-nCoV) (versione standard). […] Trattamento di medicina tradizionale cinese .
 

Agopuntura e immunità.

Congressi e corsi

 


 
   

Direttore Responsabile

Carlo Maria Giovanardi

Responsabile della Redazione
Tiziana Pedrali

 

 
   
   
   
CLINICA

EMERGENZA CORONAVIRUS.

Alla cortese attenzione del Ministro della Salute
Dott. Roberto Speranza
e p.c.
Vice Ministro della Salute
Dott. Pierpaolo Sileri
Sottosegretario
Sandra Zampa
Direttore Generale AIFA
Dott. Nicola Magrini
Presidente FNOMCeO
Dott. Filippo Anelli

Oggetto:
pandemia da COVID-19 e contributo della Medicina Tradizionale Cinese

Gent.imo Ministro Dott. Roberto Speranza,

Le scrivo in qualità di Presidente della Federazione Italiana delle Società di Agopuntura – F.I.S.A., Federazione accreditata presso il Ministero della Salute, in rappresentanza di oltre 1800 medici agopuntori italiani.

Segue>>

 

Lianhuaqingwen esercita attività antivirale e antinfiammatoria contro il nuovo coronavirus (SARS-CoV-2).

Lianhuaqingwen (LH) è stata utilizzata come formula di medicina tradizionale cinese (MTC) per trattare l’influenza ed ha esercitato effetti antivirali ad ampio spettro su una serie di virus influenzali ed effetti di regolazione immunitaria. L'obiettivo di questo studio è dimostrare l'attività antivirale di LH contro il nuovo virus SARS-CoV-2 e il suo potenziale effetto nella regolazione della risposta immunitaria dell'ospite.
Segue>>

linea
articolo

Tre componenti del Flos Carthami alleviano il danno polmonare e inibiscono il rilascio di neutrofili indotto dal lipopolisaccaride.

Il farmaco di nome Xuebijing, preparato per via iniettiva, è un complesso di erbe cinesi che ha l’indicazione specifica di trattare la sepsi utilizzato frequentemente in Cina. Questo studio è stato prodotto per investigare gli effetti dei tre principi attivi del cartamo, uno degli ingredienti del Xuebijing, quali: il cartamo giallo A (SYA), idrossicartamo giallo A (HSYA) e anidrocartamo giallo B (AHSYB) nel danno acuto polmonare (ALI) indotto dal lipopolisaccaride (LPS).
Segue>>

Selezione in silico di erbe mediche cinesi con potenzialità nell’inibire il nuovo coronavirus 2019.

Obiettivo In questo studio eseguiamo una selezione razionale per identificare le erbe mediche cinesi che sono comunemente usate nel trattamento delle infezioni respiratorie virali e contengono anche composti che potrebbero inibire direttamente il nuovo coronavirus 2019 (2019-nCoV) in corso, che causa la polmonite.
Segue>>

La Medicina tradizionale cinese utilizzata nel trattamento dei pazienti con infezione da SARS-CoV-2: una review prospettica .

Il Governo cinese ha espresso il suo apprezzamento verso l’impiego della MTC nella sua campagna per contenere ed eradicare il SARS-CoV-2. Ad esempio, la Commissione sanitaria in 26 province ha dichiarato ufficialmente che la MTC dovrebbe essere utilizzata in combinazione con la medicina convenzionale nel trattamento dei pazienti COVID-19.
Segue>>

Una guida rapida per la diagnosi e il trattamento della polmonite infettiva da nuovo coronavirus (2019-nCoV) (versione standard). […] Trattamento di medicina tradizionale cinese .

Principi guida Trattare il paziente in base alla differenziazione della sindrome individuale. Prevenire la malattia è meglio che trattarla dopo il suo esordio. Prevenzione Attuare le normative nazionali pertinenti e compiere grandi sforzi per tenere lontano dai materiali contaminati, disinfettare l'ambiente e migliorare la gestione sanitaria. Assumere alimenti in quantità adeguata e un'alimentazione equilibrata, svolgere regolarmente la vita quotidiana e le attività fisiche ed evitare un sovraccarico di lavoro.
Segue>>

Agopuntura e immunità.

Come terapia tradizionale applicata da migliaia di anni, l'agopuntura ha recentemente attratto sempre più ricercatori in tutto il mondo. Nella teoria della medicina tradizionale cinese, si propone l'agopuntura come strategia per rafforzare la resistenza organica alle malattie.
Segue>>

 
CONGRESSI, EVENTI E SEMINARI

 

 

 

 

 

 


Congressi

A.M.A.B. 34° Congresso Internazionale AMAB: Le patologie dell’apparato muscolo-scheletrico: le diverse agopunture a confronto. 30 maggio 2020. Sede: Bologna, Centro Congressi Hotel Savoia Regency, via del Pilastro 2 (www.amabonline.it)

A.M.A.T. Convegno: L’AGOPUNTURA: Jean Marc Kespi e altre visioni integrate. 6 giugno 2020. Sede: Scandicci (FI), via Amendola 18 (www.agopuntura.to.it

S.I.R.A.A. XXXV Congresso SIRAA: Agopuntura, Meridiani e Microsistemi - Basi, evidenze ed implicazioni cliniche. L’evento dispensa crediti ECM. 13-14 Novembre 2020. Sede: Roma, Villa Eur, Parco dei Pini, p.za Marcellino Champagnat 2 (www.siraa.it)

A.M.I.A.R. XX Convegno AMIAR: L’Agopuntura e le MnC nello stress: patologie del corpo e della mente. . 17 aprile 2020. Sede: Torino, Centro Congressi Unione Industriale, via Fanti 17 (www.agopuntura.to.it)

Corsi

A.M.A.T. Corso di Fitonutrizione, Nutraceutica e Dietetica Cinese.
Docenti: dott.ssa R. Ferreri, dott. D. Petri. Dal 11-12 gennaio 2020 al 6-7 giugno 2020. Sede: Scandicci (FI), via Amendola 18. (www.scuoladiagopuntura.it)

A.M.A.B. Master di agopuntura a supporto del paziente oncologico.
15-16 febbraio 2020 e 16-17 maggio 2020. Sede: Bologna, Istituto di Ricerca e Cura dell'AMAB, via Antonio Canova 15/E. (www.amabonline.it)

C.S.T.N.F. Integrazione tra terapie convenzionali e Agopuntura: presentazione e discussione di casi clinici.
ECM: 8 crediti. Docenti: dott.ssa T. Pedrali, dott. R. Rustichelli. 9 maggio 2020. Sede: Torino, Sede CSTNF, corso G. Ferraris 164. (www.agopuntura.to.it)

C.S.T.N.F. L’agopuntura auricolare nel trattamento delle patologie muscolo-scheletriche.
Docente: dott. G. Bazzoni. 16 maggio 2020. Sede: Torino, Centro Congressi Hotel Luxor, Corso Stati Uniti 7. (www.agopuntura.to.it)

C.S.T.N.F. L’Agopuntura nelle patologie ostetrico-ginecologiche.
ECM: 15 crediti. Docenti: dott.ri G.B. Allais, T. Pedrali, G. Airola, A.M. Olivero, P. Schiapparelli. 25-26 maggio 2020 Sede: Torino, Centro Congressi Hotel Luxor, Corso Stati Uniti 7. (www.agopuntura.to.it)

A.M.A.B. Seminario post-congressuale "Il Dolore della Colonna: Trattamento Combinato Con Agopuntura Tradizionale, Addominale Ed Auricolare".
31 maggio 2020. Sede: Bologna, Centro Congressi Savoia Hotel Regency, via Pilastro 2. (www.amabonline.it)

A.M.A.B. Master di Agopuntura Auricolare: teoria poli-vagale, stress. L’agopuntura auricolare nelle patologie dei disturbi cardiovascolari.
27-28 giugno 2020, Sede: Bologna, Istituto di Ricerca e Cura dell'AMAB, via Antonio Canova 15/E.. (www.amabonline.it)

C.S.T.N.F. Introduzione all’Agopuntura addominale
Docente: dott. L. Sotte. 12 giugno 2020. Sede: Torino, Centro Congressi Hotel Luxor, Corso Stati Uniti 7. . (www.agopuntura.to.it)

C.S.T.N.F. Il Coronavirus e le patologie epidemiche in medicina cinese.
Docente: dott. L. Sotte. 13 giugno 2020. Sede: Torino, Centro Congressi Hotel Luxor, Corso Stati Uniti 7. (www.agopuntura.to.it)

C.S.T.N.F. Neuromodulazione fasciale: impiego clinico dei meridiani straordinari in Posturologia.
ECM: 8 crediti. Docente: dott. G. Bianco. 5-6 giugno 2020. Sede: Torino, Centro Congressi Hotel Luxor, Corso Stati Uniti 7. (www.agopuntura.to.it)