SOMMARIO DI QUESTO NUMERO

 
   
  • Un trial randomizzato sul tai chi per la fibromialgia.
   
  • Analisi economica del trattamento con agopuntura per la profilassi emicranica.

 
  • Gli effetti immediati dell’agopuntura nella meccano-sensibilità del nervo mediano: un trial esplorativo randomizzato.

 
  • L’auricoloterapia per ridurre l’ansia ed il dolore negli operatori sanitari. Uno studio randomizzato.
 
  • L’agopuntura migliora l’insonnia peri-menopausale: studio randomizzato controllato.
 
  • Review sistematica sull’Agopuntura nel trattamento della disfagia post-ictus.
 

Uso dell’agopuntura nel trattamento di donne vittima di abuso e violenza domestica: studio clinico sperimentale prospettico (II parte).

Congressi e corsi

 


 
   

Direttore Responsabile

Carlo Maria Giovanardi

Responsabile della Redazione
Tiziana Pedrali

Hanno collaborato a questo numero:
Paola Baldini
Maria Letizia Barbanera
Franco Cracolici
Antonello Lovato
Francesco Marenco
Tiziana Pedrali

 
   
   
   
CLINICA

Un trial randomizzato sul tai chi per la fibromialgia.

Ricerche precedenti hanno suggerito che il tai chi abbia un beneficio terapeutico nei pazienti con fibromialgia.
Segue>>

Analisi economica del trattamento con agopuntura per la profilassi emicranica.

L’agopuntura è diventata un’opzione valida per la profilassi emicranica in Europa, tuttavia sono ancora pochi gli studi in termini di costo-efficacia nel breve e lungo termine.
Segue>>

linea
articolo

Gli effetti immediati dell’agopuntura nella meccano-sensibilità del nervo mediano: un trial esplorativo randomizzato.

In modelli animali si è evidenziata la capacità dell’agopuntura di ridurre la meccano-sensibilità di nervi periferici, ma non è ancora stato possibile dimostrarlo negli esseri umani.
Segue>>

L’auricoloterapia per ridurre l’ansia ed il dolore negli operatori sanitari. Uno studio randomizzato.

Valutare l’efficacia del protocollo auricolare (APPA) nel ridurre il dolore e l’ansia e migliorare la qualità della vita nel personale infermieristico di un ospedale. Materiali e Metodi Studio clinico randomizzato condotto su un campione iniziale di 180 professionisti sanitari suddivisi in 4 gruppi, gruppo controllo (G1), gruppo semi (G2), gruppo ago (G3) e gruppo Tape (G4).
Segue>>

L’agopuntura migliora l’insonnia peri-menopausale: studio randomizzato controllato.

Valutare l’efficacia a breve termine dell’agopuntura per il trattamento dell’insonnia peri-menopausale. Metodi Disegno: studio randomizzato, a singolo cieco, controllato con placebo consistente di un gruppo trattato con agopuntura (n = 38) e un gruppo trattato con agopuntura placebo (n = 38).
Segue>>

Review sistematica sull’Agopuntura nel trattamento della disfagia post-ictus.

Stabilire l’efficacia terapeutica dell’agopuntura nella disfagia post-ictus. Metodi Sono stati consultati 7 databases elettronici dal loro inizio al 30 Settembre 2016.
Segue>>

CONTRIBUTI ORIGINALI

Uso dell’agopuntura nel trattamento di donne vittima di abuso e violenza domestica: studio clinico sperimentale prospettico (II parte).

In considerazione dell’alta percentuale di popolazione coinvolta e dell’enorme ricaduta sociale che determina, l’identificazione di interventi di trattamento del TSR assume un’importanza cruciale.
Segue>>

 
CONGRESSI, EVENTI E SEMINARI

 

 

 

 

 

 

 

Congressi

ASSOCIAZIONE CULTURALE A. NIRCHIO. Agopuntura: efficacia ed evidenze scientifiche. . 11 Maggio 2019. 6 crediti ECM. Sede: Foggia, Auditorium Pasquale Trecca, via V. Acquaviva 48 (www.agopunturapuglia.com)

ALMA-AGOM. L’Agopuntura e la Medicina Integrata nella cura dei malati con patologie croniche. Quale ruolo nelle reti cliniche assistenziali? 21-22 Settembre. Sede: Milano, Aula Magna Università degli Studi, via Festa del Perdono 7 (www.agopuntura-alma.it - www.agopunturanelmondo.com

S.I.R.A.A. Precongress: Il dolore neuropatico. XXXIV Congresso SIRAA: Agopuntura e Riflessoterapia in Neurologia. 27-28 Settembre. Sede: Asti, UNIASTISS - sede universitaria di Asti, piazzale De Andrè ((www.siraa.it)

A.M.I.A.R. XX Convegno AMIAR: Agopuntura e MnC nelle patologie stress-correlate. 4 Aprile 2020. Sede: Torino, Centro Congressi Unione Industriale, via Fanti 17. (www.agopuntura.to.it)

Corsi

G.S.A.T.N. Seminario monotematico. Le più recenti forme di stimolazione elettrica in Neuromodulazione e Agopuntura Auricolare. La teoria e la pratica. Docente: G. Bazzoni. 27 aprile 2019. Sede: Milano, c/o Milano Business Center, Via Mauro Macchi 8 (www.agopunturagsatn.it)

C.S.T.N.F. L’Agopuntura auricolare nel trattamento delle Patologie Muscolo-Scheletriche.. Docente: dott. G. Bazzoni. 18 maggio 2019. Sede: Torino, Hotel Luxor, Corso Stati Uniti 7.
(www.agopuntura.to.it)

C.S.T.N.F. L’Agopuntura nel trattamento del dolore cervicale e lombare. Docenti: G. Lupi, R. Rustichelli. 8 Crediti ECM. 18-19 Ottobre. Sede: Torino, Centro Congressi Hotel Luxor, c.so Stati Uniti 7.
(www.agopuntura.to.it)

C.S.T.N.F. Agopuntura somatica e auricolare nelle sindromi psico-emotive e nei disturbi del sonno. Docenti: T. Pedrali, A. Olivero, G. Bianco. 8 crediti ECM. 15-16 Novembre. Sede: Torino, Centro Congressi Hotel Luxor, c.so Stati Uniti 7. (www.agopuntura.to.it)