SOMMARIO DI QUESTO NUMERO

 
   
  • Gli effetti del sanguinamento, coppettazione e agopuntura locale sugli indici di infiammazione nel sangue di pazienti con herpes zoster acuto
   
  • Revisione sistematica e metanalisi dei trattamenti complementari per le donne con endometriosi sintomatica.

 
  • Risultati clinici preliminari della terapia con agopuntura in pazienti con sciatalgia postpartum.

 
  • L’agopuntura auricolare dal punto di vista dei professionisti dell'assistenza sanitaria nell’ambito delle cure psichiatriche: un'analisi fenomenologica.
 
  • L’agopuntura nell’angina pectoris: una rassegna sistematica.
 
  • Effetti dell’agopuntura sulla qualità di vita dei pazienti con emicrania: una review sistematica e meta-analisi.
 

Uso dell’agopuntura nel trattamento di donne vittima di abuso e violenza domestica: studio clinico sperimentale prospettico (I parte).

Congressi e corsi

 


 
   

Direttore Responsabile

Carlo Maria Giovanardi

Responsabile della Redazione
Tiziana Pedrali

Hanno collaborato a questo numero:
Maria Letizia Barbanera
Erminia Caldiron
Francesco Ceccherelli
Franco Cracolici
Aurelia Guzzo
Laura Moraglioa

 
   
   
   
CLINICA

L’agopuntura auricolare dal punto di vista dei professionisti dell'assistenza sanitaria nell’ambito delle cure psichiatriche: un'analisi fenomenologica.

L'agopuntura auricolare è una terapia complementare non farmacologica per il trattamento di alcune patologie in ambito psichiatrico e delle dipendenze per ridurre l'ansia, la depressione e l'insonnia.
Lo scopo di questo studio è stato quello di descrivere le percezioni degli operatori sanitari riguardo alla possibilità di proporre tale trattamento nei diversi contesti psichiatrici.
Sono stati intervistati ventiquattro professionisti che forniscono agopuntura auricolare a pazienti affetti da varie patologie psichiatriche e/o da dipendenza. I dati sono stati analizzati con un approccio fenomenologico.
L'agopuntura auricolare è stata somministrata, individualmente o in gruppo, a pazienti ricoverati e ambulatoriali.
Sono emerse tre categorie descrittive: un altro strumento utilizzabile, un rafforzamento della professione e un’assistenza centrata sulla persona. L’auricolo-agopuntura, secondo i partecipanti allo studio, è uno strumento terapeutico efficace e sicuro, facile da usare in combinazione con altri metodi, adattabile alle esigenze e alle richieste dei pazienti. Hanno capito che la loro autostima professionale aumentava quando utilizzavano questa terapia non verbale, incentrata sulla persona, non farmacologica e a complemento dell'assistenza ordinaria. I professionisti hanno avvertito che i pazienti hanno implementato le loro abilità sociali mentre partecipavano all'agopuntura. Il trattamento, inoltre, ha aiutato i pazienti ad influenzare la loro salute psichica soggettiva, riuscendo a controllare i loro sintomi.
L'agopuntura ha aiutato i professionisti a costruire una relazione di fiducia e una comunicazione verbale e non verbale con i propri pazienti.
L'agopuntura auricolare si pone come un trattamento sicuro ed efficace per ridurre la sintomatologia psichiatrica e somatica. Inoltre essa facilita la comunicazione con il paziente, sottolineando la partecipazione e il processo decisionale condiviso, dimensioni preziose dell'assistenza centrata sulla persona.

Landgren K, Strand AS, Ekelin M et al. Ear Acupuncture in Psychiatric Care From the Health Care Professionals' Perspective: A Phenomenographic Analysis. Issues Ment Health Nurs. 2019 Jan 3:1-10.

Erminia Caldiron


Segue>>

   
linea