SOMMARIO DI QUESTO NUMERO

 
   
  • Valutazione dell’efficacia dell’agopuntura nel trattamento della sindrome delle gambe senza riposo: un trial randomizzato controllato.
   
  • Trattamento con l’agopuntura sui punti shu del dorso dei cinque organi, Geshu (BL17) e Shenmen (HT7) nel trattamento dell'insonnia menopausale.

 
  • Effetto della medicina complementare/integrata (CIM) nella Neuropatia Periferica indotta da Taxani (TIPN): un breve report.

 
  • Efficacia dell’acupressione sulle complicanze precoci della menopausa nelle donne che afferiscono a centri di assistenza sanitaria selezionati.
 
  • L’agopuntura per la paralisi cerebrale: una metanalisi di studi randomizzati controllati.
 
  • Modulazione dell’attività funzionale e della connettività dopo agopuntura in pazienti affetti da Morbo di Alzheimer misurata tramite fRMI a riposo
 

Correlazione specifica tra il punto Hegu (LI 4) e la parte orofacciale: evidenza in uno studio con imaging di risonanza magnetica funzionale (FMRI).

Congressi e corsi

 


 
   

Direttore Responsabile

Carlo Maria Giovanardi

Responsabile della Redazione
Tiziana Pedrali

Hanno collaborato a questo numero:
Maria Letizia Barbanera
Erminia Caldiron
Mariana Carbini
Francesco Ceccherelli
Antonello Lovato
Francesco Marenco
Laura Moraglio

 
   
   
   
CLINICA

Valutazione dell’efficacia dell’agopuntura nel trattamento della sindrome delle gambe senza riposo: un trial randomizzato controllato.

L’obiettivo di questo studio era di valutare gli effetti dell’agopuntura associata a terapia classica nel controllare i sintomi della “sindrome delle gambe senza riposo” (RLS).
Segue>>

Trattamento con l’agopuntura sui punti shu del dorso dei cinque organi, Geshu (BL17) e Shenmen (HT7) nel trattamento dell'insonnia menopausale.

Valutare la diversa efficacia clinica tra l'agopuntura sui punti shu del dorso dei cinque organi, Geshu (BL17), Shenmen (HT7) ed i farmaci usuali nel trattamento dell'insonnia menopausale.
Segue>>

linea
articolo

Effetto della medicina complementare/integrata (CIM) nella Neuropatia Periferica indotta da Taxani (TIPN): un breve report.

La Neuropatia Periferica indotta da Taxani (TIPN) è una complicanza comune delle terapie oncologiche che inficia la qualità di vita. Questo lavoro ha studiato l'impatto di un programma di medicina complementare/integrata (CIM) sulla TIPN.
Segue>>

Efficacia dell’acupressione sulle complicanze precoci della menopausa nelle donne che afferiscono a centri di assistenza sanitaria selezionati.

Il periodo della menopausa è accompagnato da numerosi disturbi e complicanze. Oggigiorno, la terapia ormonale sostitutiva TOS è il metodo più efficace per trattare queste complicanze, ma molte donne non possono assumere questa terapia per i rischi di questo trattamento.
Segue>>

L’agopuntura per la paralisi cerebrale: una metanalisi di studi randomizzati controllati.

Valutare l’efficacia e la sicurezza della terapia con agopuntura in bambini con paralisi cerebrale. Abbiamo condotto ricerche informatiche su PUBMED (1950/2017), EMBASE (1974/2017), ScienceDirect (1986/2017)
Segue>>

RICERCA

Modulazione dell’attività funzionale e della connettività dopo agopuntura in pazienti affetti da Morbo di Alzheimer misurata tramite fRMI a riposo.

L’agopuntura è stata utilizzata nella terapia del morbo di Alzheimer (AD), tuttavia i suoi meccanismi neuronali sono ancora oscuri. Lo scopo di questo studio è esaminare l’effetto dell’agopuntura sulla connessione funzionale in pazienti affetti da AD utilizzando le immagini di Risonanza Magnetica Funzionale a riposo (rs-fMRI).
Segue>>

 

Correlazione specifica tra il punto Hegu (LI 4) e la parte orofacciale: evidenza in uno studio con imaging di risonanza magnetica funzionale (FMRI).

La specificità del punto di agopuntura è un concetto fondamentale nella teoria dell’agopuntura. Essa è strettamente legata alla funzione del punto di agopuntura. In questo studio abbiamo cercato di provare i meccanismi centrali della correlazione specifica tra LI14 e parte orofacciale in pazienti affetti dalla paralisi di Bell.
Segue>>

 
CONGRESSI, EVENTI E SEMINARI

 

 

 

 

Congressi

A.M.A.B. 33° CONGRESSO INTERNAZIONALE DELL' A.M.A.B.: L' Agopuntura e la Medicina Tradizionale Cinese nelle patologie ginecologiche. 9 marzo 2019. Sede: Bologna, Centro Congressi Savoia Hotel Regency, via Pilastro 2 (www.amabonline.it)

C.S.T.N.F. - A.M.I.A.R. XIX Convegno AMIAR: L’agopuntura e le Medicine non Convenzionali nelle patologie gastroenteriche e nei disturbi dell’alimentazione. 13 Aprile 2019. Sede: Torino, Centro Congressi Unione Industriale, via Fanti 17 (www.agopuntura.to.it)

Corsi

C.S.T.N.F. Agopuntura nelle malattie croniche dell’anziano. Docenti: dott.sse F. Russo, M. Simoncini. 14 gennaio 2019. Sede: Torino, Hotel Luxor, Corso Stati Uniti 7. (www.agopuntura.to.it)

C.S.T.N.F. L’Agopuntura in oncologia. . Docenti: dott. G. Lupi. ECM: 8 crediti.15 gennaio 2019.Sede:Torino, Hotel Luxor, Corso Stati Uniti 7. (www.agopuntura.to.it)

C.S.T.N.F. L’Agopuntura nel trattamento delle cefalee e delle algie facciali. Docenti: dott.ri G.B. Allais, L. Moraglio, T. Pedrali, S. Zeme. ECM: 15 crediti.15-16 febbraio 2019. Sede:Torino, Hotel Luxor, Corso Stati Uniti 7 (www.agopuntura.to.it)

C.S.T.N.F. L’Agopuntura nelle patologie ostetrico-ginecologiche. Docenti: dott.ri G.B. Allais, G. Airola, A.M. Olivero, T. Pedrali. ECM: 15 crediti. 15-16 marzo 2019. Sede: Torino, Hotel Luxor, Corso Stati Uniti 7. (www.agopuntura.to.it)

A.M.A.B. L’estetica in Medicina Cinese: un approccio integrato con agopuntura e tecniche correlate. 30-31 marzo 2019. Sede: Bologna, Istituto di Ricerca e Cura dell'AMAB, via Antonio Canova 15/E. . (www.agopuntura.to.it)

A.M.A.B. La lombalgia: inquadramento occidentale e trattamento con massaggio cinese tuina. 6 aprile 2019. Sede: Bologna, Istituto di Ricerca e Cura dell'AMAB, via Antonio Canova 15/E. (www.amabonline.it)