Se non visualizzi la newsletter Clicca qui

SOMMARIO DI QUESTO NUMERO

 
   
  • L’Agopuntura inserita nelle linee guida nazionali di riferimento per la prevenzione e terapia delle cefalee nell’adulto.
 
  • Effetti dell’agopuntura in un paziente azoospermico.
 
  • Efficacia dell’agopuntura nell’incremento della tolleranza allo sforzo nel paziente affetto da scompenso cardiaco congestizio.
 
  • Agopuntura e Medico di Medicina Generale (MMG). Rapporto costo-efficacia nella cura del low back pain.
 
  • LA RICERCA IN AGOPUNTURA COMMENTATA: Impatto delle aspettative del paziente sugli esiti in quattro studi randomizzati controllati di agopuntura in pazienti con dolore cronico.
 
  • La sicurezza dell’agopuntura pediatrica: una revisione sistematica della letteratura
 
  • Studio comparativo degli effetti terapeutici dell’agopuntura nell’ictus con spettroscopia nel vicino infrarosso (NIRS)
 
  • Comparazione dei termini e dei concetti di astronomia, in Cina ed in Mesopotamia.
 
  • Congressi, eventi e seminari
 
   
 

Direttore Responsabile

Carlo Maria Giovanardi

Capo Redattore
Giuseppe Lupi

Comitato di Redazione
Sonia Baccetti
Patrizia Betti
Ermina Caldiron
Elisabetta Casaletti
Francesco Ceccherelli
Gemma D'Angelo
Antonio Losio
Vittorio Mascherini
Annunzio Matrà
Tiziana Pedrali
Alfredo Vannacci

 
   
   
   
EDITORIALE
L’Agopuntura inserita nelle linee guida nazionali di riferimento per la prevenzione e terapia delle cefalee nell’adulto.
CLINICA
Effetti dell’agopuntura in un paziente azoospermico.

La possibile efficacia dell'agopuntura per l’infertilità maschile, soprattutto per l’azoospermia (assenza di spermatozoi nell’eiaculato), è difficile da dimostrare, ma e’ un argomento di gran interesse.
Segue>>
Efficacia dell’agopuntura nell’incremento della tolleranza allo sforzo nel paziente affetto da scompenso cardiaco congestizio.

Lo scompenso cardiaco congestizio (CHF) è una sindrome clinica caratterizzata da un’alterazione dell’equilibrio del sistema autonomico e dei livelli di citochine nel plasma.
Segue>>
Agopuntura e Medico di Medicina Generale (MMG). Rapporto costo-efficacia nella cura del low back pain.

La lombalgia (low back pain) non specifica è curata principalmente dal MMG; questo tipo di trattamento soddisfa oltre ai criteri di efficacia anche quello dell’economicità ?
Segue>>
RICERCA
LA RICERCA IN AGOPUNTURA COMMENTATA: Impatto delle aspettative del paziente sugli esiti in quattro studi randomizzati controllati di agopuntura in pazienti con dolore cronico.

Molti studiosi ritengono che le aspettative del paziente possano influenzare l’esito degli studi clinici, soprattutto dopo la dimostrazione del ruolo significativo che i cambiamenti neurologici autoindotti giocano nell’effetto placebo in analgesia.
Segue>>

La sicurezza dell’agopuntura pediatrica: una revisione sistematica della letteratura.

Una recente revisione sistematica della letteratura, che ha analizzato le pubblicazioni degli ultimi decenni riguardo i trattamenti con agopuntura di quasi 1500 bambini e adolescenti sotto i 18 anni, ha mostrato un’ incidenza globale dell’11.8% di eventi avversi lievi e soltanto sporadici eventi avversi gravi.
Segue>>

Studio comparativo degli effetti terapeutici dell’agopuntura nell’ictus con spettroscopia nel vicino infrarosso (NIRS)

L’obiettivo di questo lavoro è stato quello di raffrontare le differenze di imaging intracefalico in pazienti ictati trattati con agopuntura somatica associata a craniopuntura o con sola agopuntura somatica, al fine di evidenziare eventuali diversità negli effetti terapeutici dei due tipi di trattamento.
Segue>>

CULTURA
Comparazione dei termini e dei concetti di astronomia, in Cina ed in Mesopotamia (1)

Gli storici sono unanimemente concordi nell’attribuire le origini del pensiero moderno alle grandi civiltà che hanno dominato gli ultimi millenni prima di Cristo; a tutt’oggi, infatti, rimane valida l’ipotesi che situa le radici della cultura occidentale, il suo inizio e le prime fasi del suo sviluppo, in Medio Oriente e più esattamente in Mesopotamia.
Segue>>

CONGRESSI, EVENTI E SEMINARI
MASTER ADDOMINO AGOPUNTURA DI 1° LIVELLO
Bologna:  sabato 18 e domenica 19 Febbraio 2012
Sede del corso:   Istituto di Ricerca e Cura dell'AMAB – Scuola Italo cinese di Agopuntura  Via Antonio Canova, 13 www.amabonline.it  

1° Convegno Nazionale: Il Contributo dell'Agopuntura e della Medicina Cinese nel Trattamento dell'Infertilità e come supporto della Procreazione Medicalmente Assistita. Firenze: sabato 3 Marzo 2012
Sede del corso: Scuola di Agopuntura Tradizionale di Firenze Via San Giusto 2
www.scuoladiagopuntura.it
  www.amabonline.it  

CORSO DI SHONISHIN - Agopuntura Pediatrica Giapponese e Tecniche Correlate.
Bologna:  venerdì 9, sabato 10 e domenica 11 Marzo 2012 Sede del corso:  Poliambulatorio Airone Via Massarenti, 46/I
www.amabonline.it

MASTER SU: LE PATOLOGIE NEUROLOGICHE
Bologna:  sabato 31 Marzo e domenica 1 Aprile 2012
Sede del corso: Policlinico Sant' Orsola
www.amabonline.it

WORLD FEDERATION OF ACUPUNCTURE MOXIBUSTION SOCIETY (WFAS)
2nd World Academic Convention on Acupuncture and Traditional Chinese Medicine .
Sarawak, Malaysia: 30 Aprile-02 Maggio 2012
www.wfas.org.cn

THE INTERNATIONAL CONFERENCE ON INTEGRATIVE MEDICINE
Jerusalem: 13–15 Maggio, 2012
www.mediconvention.com

43° TCM KONGRESS ROTHENBURG FERTILITY - Paediatrics
Wildbad Conference Center Rothenburg: 15 -20 Maggio 2012

ICMART International Congress in Medical Acupuncture 2012
Atene: 25-27 Maggio 2012
www.athensconventionbureau.gr

ECIM 2012 5° CONGRESSO EUROPEO DI MEDICINA INTEGRATIVA
Il futuro dell'assistenza globale del paziente.
Promuovere la salute e lo sviluppo di un trattamento integrato e sostenibile del paziente acuto e cronico
Firenze: 21-22 Settembre 2012 Palazzo dei Congressi – Villa Vittoria
Inaugurazione: 20 settembre 2012 Salone dei Cinquecento, Palazzo Vecchio – Firenze (www.ecim-congress.org )

2° incontro del Blog  http://agopuntura.myblog.it/  sui casi clinici trattati con agopuntura" Villa Rosa di Martinsicuro (TE), 19-20-21 Ottobre 2012

Clicca qui per essere rimosso dalla mailing list