Se non visualizzi la newsletter Clicca qui

SOMMARIO DI QUESTO NUMERO

 
   
 
 
 
 
 
 
 
 
 
   
 

Direttore Responsabile

Carlo Maria Giovanardi

Capo Redattore
Giuseppe Lupi

Comitato di Redazione
Sonia Baccetti
Patrizia Betti
Ermina Caldiron
Elisabetta Casaletti
Francesco Ceccherelli
Gemma D'Angelo
Antonio Losio
Vittorio Mascherini
Annunzio Matrà
Tiziana Pedrali
Alfredo Vannacci

 
   
   
   
Ridotto utilizzo delle risorse sanitarie dopo trattamento con agopuntura nel dolore lombo-sacrale.

L'agopuntura viene normalmente utilizzata nel trattamento del dolore lombo-sacrale (LBP) e molti studi clinici ne hanno dimostrato l’efficacia. Si conosce meno di come l’utilizzo dell’ agopuntura influenzi il ricorso al servizio sanitario pubblico nella realtà quotidiana.
Questo studio analizza, relativamente alla terapia del LBP, l’ associazione tra utilizzo dell’agopuntura e ricorso all’assistenza fornita nell’ambito del Servizio Sanitario, allo scopo di appurare se i pazienti sottoposti a agopuntura in seguito facciano un minor ricorso all’assistenza sanitaria e se, rispetto ad una popolazione standard affetta da LBP, facciano un uso differente delle risorse del Servizio Sanitario.

PROGETTO:
Il progetto di questo studio prevedeva la suddivisione della popolazione in esame in due gruppi e l’analisi dei dati veniva effettuata in due tempi, pre- e post-trattamento.

CRITERI DI SELEZIONE:
Sono stati studiati due diversi gruppi di pazienti. Allo scopo di identificare i pazienti sottoposti ad agopuntura per LBP nel 2000, sono state visionate le cartelle cliniche dei pazienti archiviate negli studi medici di agopuntura residenti nello stato di Alberta. Il gruppo di controllo è stato individuato attraverso il database amministrativo sanitario dello stesso stato. I pazienti del gruppo di Agopuntura sono stati confrontati ciascuno con altri quattro casi tratti dalla popolazione affetta da LBP, scelti in base al sesso ed all'età.

VALUTAZIONE DEI RISULTATI:
Sono stati valutati il numero di visite mediche ed il costo dei servizi sanitari connessi al LBP nell’anno precedente il trattamento con agopuntura ed in quello successivo; i dati sono stati calcolati in riferimento alle impegnative mediche effettuate dai medici curanti per entrambi i gruppi di studio.

RISULTATI:
Nei 201 casi trattati con Agopuntura e negli 804 controlli l'età media era di 48 anni e il 54% di loro era di sesso femminile.
Il numero medio di visite mediche nell’anno successivo al trattamento con agopuntura risultava diminuito del 49% (p <0,01) rispetto all’anno precedente. Nel gruppo di controllo nello stesso periodo di tempo era stata riscontrata una diminuzione delle visite mediche del 2% (p = 0,59). Allo stesso modo il costo dei servizi sanitari risultava diminuito del 37% per il gruppo agopuntura (p = 0,01) e dell’1% nel gruppo controllo (p = 0,86).

CONCLUSIONI:
I risultati dello studio evidenziano che i pazienti affetti da dolore lombo-sacrale (LBP) hanno fatto minor ricorso a prestazioni mediche relative al LBP dopo aver effettuato un trattamento di agopuntura. Ciò ha portato ad una riduzione della spesa sanitaria relativamente al LBP.

Moritz S, Liu MF, Rickhi B et al. Reduced health resource use after acupuncture for low-back pain. J Altern Complement Med. 2011 Nov;17 (11):1015-9

Piero Ettore Quirico

 

 
Clicca qui per essere rimosso dalla mailing list