 |
Agopuntura e cancro - Parte II.
Agopuntura e nausea o vomito
Nel 1997 l’NIH Consensus Conference concludeva che “vi sono risultati promettenti sull’efficacia dell’agopuntura nel trattamento di nausea e vomito postoperatorio e da chemioterapia…” (24). Da allora sono stati condotti altri trial clinici, i cui risultati sono stati sintetizzati in due review Cochrane.
Ezzo JM (2006) conclude la sua revisione affermando che esiste un effetto biologico della stimolazione degli agopunti. L’elettroagopuntura ha dimostrato beneficio per il vomito immediato post chemioterapia, ma sono necessari altri studi che ne valutino la rilevanza clinica in pazienti con sintomi refrattari o in combinazione con gli antiemetici comunemente utilizzati (25).
Lee (2009) conferma che la stimolazione del punto di agopuntura P6 previene nausea e vomito post operatorio, mostrando la stessa efficacia dei farmaci antiemetici (26).
In recenti trial clinici l’agopuntura ha egualmente dimostrato la sua efficacia in oncologia pediatrica (27) e nel vomito ritardato secondario all’utilizzo di cisplatino (28).
L’ American College of Chest Physicians (2007) raccomanda l’utilizzo dell’ agopuntura nei pazienti con cancro polmonare per la nausea o il vomito, ma sconsiglia l’utilizzo per stimolare il punto P6 (polso) di specifici bracciali elettrostimolati, che potrebbero agire da stimolo condizionante il paziente, peggiorando il quadro clinico.
Come indicato da Ling (2009), riguardo a questo utilizzo della agopuntura, rimangono da chiarire: quale sia l’efficacia nella nausea o vomito ritardati post chemioterapia che compaiono dal 2° al 5° giorno, se l’associazione ai moderni antiemetici possa migliorarne l’efficacia e la reale differenza di effetti tra agopuntura, elettroagopuntura ed i metodi non invasivi di stimolazione dei punti (29).
Agopuntura e xerostomia
La xerostomia, o secchezza orale, rappresenta uno dei maggiori problemi nei pazienti sottoposti a radioterapia del cavo orale o della regione del collo.
Studi clinici hanno già dimostrato come l’agopuntura sia in grado di aumentare il flusso salivare in volontari sani (30), nei pazienti affetti da sindrome di Sjogren (31) o da danno post attinico delle ghiandole salivari (32-33).
L’agopuntura vera confrontata con la sham-acupuncture migliora la qualità di vita e la soggettiva sensazione di xerostomia in pazienti irradiati per tumori della testa o del collo (34).
Ulteriori studi hanno dimostrato un miglioramento significativo del flusso salivare valutato sia soggettivamente che oggettivamente, suggerendo di conseguenza l’utilità della Agopuntura per il trattamento di questi pazienti (35-36).
Blom (1996) ha evidenziato come la maggior probabilità di miglioramento si presenti nei pazienti in cui si sia verificato un aumento del flusso salivare già nelle prime 12 sedute. Non vi sarebbe alcuna differenza nei risultati ottenuti in pazienti trattati con agopuntura entro un anno dalla radioterapia rispetto a quelli irradiati in anni precedenti (37).
Agopuntura e disturbi vasomotori
Le “vampate di calore” sono disturbi comuni della menopausa correlati alla diminuzione dei livelli di estrogeni e rispondono favorevolmente alla terapia ormonale sostitutiva. Al di fuori di questo contesto, essi possono anche presentarsi nelle donne affette da tumore al seno sottoposte a chemioterapia o a trattamenti con farmaci ad azione antiestrogenica oppure in pazienti maschi affetti da cancro della prostata sottoposti a castrazione o in trattamento con analoghi del LHRH.
In uno studio 167 donne affette da tumore al seno e 11 maschi con neoplasia prostatica già trattati con altre metodiche sono stati sottoposti ad agopuntura e controllati a distanza di tempo (38); le principali cause delle “vampate” erano l’uso di tamoxifene, la sospensione di ormonoterapia sostitutiva e l’utilizzo di analoghi del LHRH. L’agopuntura utilizzata come trattamento iniziale e di mantenimento si è dimostrata utile per determinare il controllo dei sintomi per tutto il periodo di osservazione di circa sei anni.
Frisk et al (2008) hanno effettuato un trial clinico randomizzato su donne con tumore mammario osservando una sensibile riduzione della frequenza di disturbi vasomotori (“vampate”) con il trattamento con 12 settimane di trattamento con elettro-agopuntura (39). L’efficacia del trattamento è risultata comunque inferiore a quella del gruppo in terapia sostitutiva che ha, però, presentato un maggiore numero di recidive della malattia.
Lee MS (2008) in una revisione sistematica conclude che non esistono evidenze convincenti per definire l’agopuntura come trattamento efficace per questi disturbi, e ritiene che siano necessari ulteriori studi (40).
L’agopuntura vera è stata confrontata con la “sham”(falsa) in due altri studi recenti (41-42).
Deng et al (2007) hanno studiato 72 donne suddivise in 2 gruppi; il trattamento ha prodotto una riduzione delle vampate, tuttavia non sono state riscontrate differenze significative tra l’agopuntura vera e la falsa.
Hervik et al (2008) hanno sottoposto ad agopuntura vera e falsa 59 donne in trattamento con tamoxifene; sono stati ottenuti miglioramenti significativi delle vampate notturne e diurne solo nel gruppo trattato con agopuntura vera.
Walker et al (2010) hanno condotto un trial clinico randomizzato in cui è stato confrontato uno dei trattamenti di elezione per questi disturbi, la Venlafaxina, con l’agopuntura, su 25 donne per gruppo (43). L’agopuntura ha fornito risultati equivalenti a quelli del farmaco. L’agopuntura non ha mostrato alcun evento avverso contro 18 casi nel gruppo trattato con venlafaxina (nausea, bocca secca, vertigine, ansia). L’agopuntura ha determinato un aumento del desiderio sessuale nelle donne ed un aumento soggettivo del senso di benessere, dell’energia e della lucidità mentale.
Le vampate di calore costituiscono un effetto collaterale frequente anche nei pazienti affetti da cancro alla prostata in terapia ormonale; esse producono alterazioni della qualità di vita e del sonno. Analogamente a quanto avviene per le donne si è proposto, anche per i maschi, l’utilizzo della agopuntura per il sollievo da questi sintomi. L’azione ipotizzata dell’ agopuntura in questi disturbi nel maschio, come nella femmina, sarebbe secondaria ad un’ azione di riequilibrio del centro termoregolatore dell’ipotalamo, mediata dalle beta endorfine e dalla serotonina.
I trattamenti farmacologici comunemente impiegati per questo problema, quali: diethylstilbestrolo, megestrolo acetato e cyproterone acetato, possono talora produrre severi effetti collaterali; il gabapentin ha mostrato risultati incerti; la clonidina non si è dimostrata efficace; per l’agopuntura, al pari dei farmaci SSRI con i quali rappresenta uno dei trattamenti più promettenti, non vi sono sufficienti trials clinici randomizzati per fornire un’evidenza conclusiva, per cui sono necessarie ulteriori ricerche (44).
Frisk et al (2008) hanno studiato 31 uomini affetti da cancro alla prostata, reclutati in tre dipartimenti urologici della Svezia (45). In questi pazienti, trattati con elettroagopuntura o agopuntura manuale, si è ottenuta una riduzione significativa delle vampate di calore e dei sintomi correlati. Tali risultati sono stati verificati fino a 9 mesi dopo la fine del trattamento.
Lee et al (2009) hanno esaminato, in una revisione sistematica, i lavori presenti in letteratura relativi ai sintomi vasomotori su pazienti con cancro della prostata; dei 6 lavori reperiti uno ha confrontato l’elettrogopuntura con quella manuale e gli altri 5 erano studi osservazionali che presentavano notevoli limitazioni metodologiche. La conclusione è stata che non vi fosse una evidenza sufficientemente convincente per giudicare dell’efficacia della agopuntura (46).
Harding (2009) ha valutato il ruolo della agopuntura auricolare (AA) in pazienti in terapia con analoghi ormonali per cancro della prostata; 60 pazienti di età compresa tra i 58-83 anni per un’età media di 74 sono stati sottoposti ad una seduta settimanale per 10 settimane; i sintomi si sono ridotti in maniera statisticamente significativa, a livelli comparabili con quelli della terapia farmacologica (47).
Beer et al (2010) hanno condotto uno studio osservazionale su 22 pazienti in trattamento ormonale per cancro della prostata al fine di verificare la riduzione della frequenza e dell’ intensità delle vampate di calore ed il miglioramento della qualità di vita e del sonno(48). I pazienti sono stati trattati con elettroagopuntura due volte la settimana per 4 settimane e poi settimanalmente per 6 settimane. L’endpoint era costituito dalla riduzione, maggiore del 50%, della frequenza delle vampate; dopo 4 settimane tale risultato era stato ottenuto nel 41% dei pazienti ed alla fine del trattamento nel 55%. Il miglioramento dei parametri del sonno e delle qualità della vita era risultato analogo.
In molti studi clinici controllati con placebo la percentuale di risposta placebo è risultata essere del 25%, pertanto, a giudizio dell’autore, l’agopuntura potrebbe rappresentare un potenziale beneficio per questi pazienti ma necessita di essere ulteriormente indagata.
Conclusioni
Analogamente ad altre MNC, vi è un aumento della richiesta di agopuntura da parte dei pazienti affetti da cancro o dei loro familiari. Allo stesso tempo si è avuto un forte aumento delle ricerche su agopuntura ed oncologia negli ultimi 20 anni, come appare dal numero di articoli pubblicati su Pub Med. Weidong (2007) riferisce che dal 1987 al 2007 sono stati pubblicati 8.276 articoli sulla agopuntura di cui 320 relativi all’ambito oncologico. Mentre gli articoli pubblicati riguardanti altre discipline hanno avuto in tale periodo un aumento del 96%, quelli sull’ agopuntura sono aumentati del 157% ed in particolare quelli sull’ agopuntura in oncologia di 3 volte e mezza (7). Anche se il numero totale di questi articoli rimane nel complesso modesto, gli studi finora condotti forniscono dati sufficienti per ipotizzare un utilizzo della agopuntura nei pazienti affetti da cancro, ad integrazione delle terapie correntemente in uso, sia per contrastare i sintomi della malattia, sia per attenuare gli effetti avversi delle terapie anti-tumorali. In tal senso, l’agopuntura, così come i metodi assimilabili di elettroagopuntura e digitopressione, potrebbe svolgere un ruolo quale trattamento “complementare” e non “alternativo” alle terapie tradizionali di medicina occidentale.
Al fine di applicare al meglio queste opzioni terapeutiche, è auspicabile che l’utilizzo dell’agopuntura e di altre tecniche di MNC possa trovare applicazione nell’ambito di un lavoro di equipe, in gruppi costituiti da agopuntori, medici di medicina generale, oncologi o altri specialisti. Il fine comune è quello di studiare, sperimentare, verificare e, se opportuno, proporre ai propri pazienti anche questa metodica secondo cognizioni basate su studi scientifici rigorosi.
Bibliografia:
1. Molassiotis A. Fernandez- Ortega P, Pudd D; Use of Complementary and alternative medicine in cancer patients: a European survey. Ann. Oncol. 2005 Apr;16(4):655-63
2. Johannessen H, Von Boreneman Hjelmborg J,Pasquarelli E, Fiorentini G; Prevalence in the use of complementary medicine among cancer patients in Tuscany, Italy. Tumori 2008 May-Jun;94(3):406-10
3. Kozak LE, Kayes L,McKarty R; Use of complementary and alternative medicine (CAM) by Washington State hospices. Am J Hosp Palliat Care. 2008 Dec-2009 Jan;25(6):463-8
4. Standish LJ, Congdon S, Kozac L; Acupuncture is underutilized in hospice and palliative medicine. Am J Hosp Palliat Care. 2008 Aug-Sep;25(4):298-308.
5. Hirai K, Komura K, Tokoro A; Psychological and behavioral mechanisms influencing the use of complementary and alternative medicine (CAM) in cancer patients. Ann Onco. 2008 Jan;19819.49-55.
6. Faily J, Oneschuk D; Acupuncture in palliative care. Support Care Cancer. 2007 Aug;15(8):1003-7.
7. Lu W, Dean-Clower E, Lowerti-Gillman A; The value of Acupuncture in Cancer Care. Hematol Oncol Clin North Am. 2008 August; 22(4): 631
8. Cassileth BR, Deng GE, Gomez JE; Complementary Therapies and Integrative Oncology in Lung Cancer – ACCP Evidence-Based Clinical Practice Guidelines (2nd Edition). CHEST 2007; 132:340S-354S
9. Madsen MV, Gotzsche PC, Hrobjartsonn A; Acupuncture treatment for pain: systematic review of randomized clinical trials with acupuncture, placebo acupuncture, and no acupuncture groups. BMJ. 2009 Jan;338:a3115
10. Zheng Z, Guo RJ, Helme LD; The effect of electroacupuncture on opioid like medication consumption by chronic pain patients: a pilot randomized controlle clinical trial. Eur J Pain. 2008 Jul;12(5):671-6.
11. Chen ZJ, Guo ZC, Wu YP Advances of clinical study on acupuncture and moxibustion for treatment of cancer pain. Zhongguo Zhen Jiu. 2008 May;28(5):392-4
12. Chen ZJ, Guo ZC, Wu YP; Observation on the therapeutic effect of acupuncture at pain points on cancer pain. Zhongguo Zhen Jiu. 2008 Apr;28(4):251-3
13. Paley C.A., Bennet MI, Marl IJ; Acupuncture for Cancer-induced Bone Pain? Evid. Based Complement. Altern. Med., Advance Access published on March 24, 2010; doi: doi:10.1093/ecam/neq020
14. Zhang RX, Li A, Liu B; Electroacupuncture attenuates bone- cancer-induced hyperalgesia and inhibits spinal predynorphin expression in a rat model. Eur J Pain. 2008 Oct;12(7):870-8.
15. Herschmann DL; Getting a Grip on Aromatase Inhibitor-Associated Arthralgias. Journal of Clinical Oncology, Vol 26, No 19 (July 1) 2008: pp 3120-3121
16. Crew KD, Capodice JL, Greenlee H; Pilot study of acupuncture for the treatment of joint symptoms related to adjuvant aromatase inhibitor therapy in postmenopausal breast cancer patients. J Cancer Surviv. 2007 Dec;1(4):283-91. Epub 2007 Oct 12
17. Crew KD, Capodice JL, Greenlee H; Randomized, blinded, sham-controled trial of acupuncture for the management of aromatase nhibitor-associated joint symptoms in women with early-stage reast cancer. J Clin Oncol. 2010 Mar 1;28(7):1154-60
18. Visovsky C, Collins M, Abbott L; Putting Evidence into practice: Evidence based Intervections for Chemotherapy-induced peripheral Neuropaty December 2007. Volume 11, Number 6. Clinical Journal of Oncology Nursing
19. Wong R, Sagar S; Acupuncture treatment for chemotherapy induced peripheral neuropathy: a case series. Acupunct Med 2006 Jun; 24:87-91
20. Kirshbaum M. Cancer-related fatigue: a review of nursing interventions. British Journal of Community Nursing Vol15, N05
21. Vickers AJ, Strauss DJ, Cassileth BR;. Acupuncture for Postchemotherapy Fatigue: a Phase II Study. Journal of clinical Oncology Vol 22 Number 9 May 1 2004
22. Molassiotis A, Sylt P, Diggins H; The management of cancer-related fatigue after chemotherapy with acupuncture and acupressure: a randomized controlled trial. Complement Ther Med 2007 Dec;15(4)):228-37.
23. Johnston MF, Xiao B, Hui KK; Acupuncture and fatigue: current basis for shared communication between breast cancer survivors and providers. J Cancer Surviv. 2007 Dec;1(4). 306-12.
24. NIH Consensus Conference. Acupuncture; Jama; 1998 Nov 4. P.1518
25. Ezzo JM, Richardsonn MA, Vickers A; Acupuncture-point stimulation for chemotherapy-induced nausea or vomiting. Cochrane database Syst Rev. 2006 Apr 19; (2): CD002285
26. Lee A, Fan LT; Stimulation of the wrist acupuncture point P6 for preventing post operative nausea and vomiting Cochrane Database Syst Rev. 2009 Apr 15;(2)
27. Gotling S, Reindl TK, Meyer S; Acupuncture to alleviate chemotherapy-induced nausea and vomiting in pediatric oncology – a randomized multicenter crossover pilot trial Klin Padiatr. 2008 Nov-Dec;220(6):365-70
28. Sima L, Wang X; Therapeutic effect of acupuncture on cisplatin-induced nausea and vomiting. Zhongguo Zhen Jiu 2009 Jan;29(1):3-6
29. Ma L; Acupuncture as a complementary therapy in chemotherapy-induced nausea and vomiting Proc (Bayl Univ Med Cent) 2009; 22(2): 138-141
30. Dawidson I, Angmarr-Mansonn B, Blom M; The Influence of acupuncture on salivary flow rates in healthy subjects. J Oral Rehabil 1997, 24(3):204-8
31. Blom M, Lundeberg T; Long term follow up of patients treated with acupuncture for xerostomia and influence of additional treatment. Oral Dis 2000, 6(1):15-24
32. Johstone PA, Peng YP, May BC; Acupuncture for pilocarpine-resistant xerostomia following radiotherapy for head and neck malignancies. Int J Radiat Oncol Biol Phys 2001, 50(2):353-7
33. Wong RK, Jones JW, Sagar SM; A phase I-II study in the use of acupuncture-like transcutaneous nerve stimulation in the treatment of radiation induced xerostomia in head-and-neck cancer patients treated with radical radiotherapy. Int J Radiat Oncol Biol Phys 2003,57(2):472-80
34. Cho JH, Chung WK, Kang W; Manual acupuncture improved quality of life in cancer patients with radiation induced xerostomia. J Altern Complement Med 2008 Jun;14(5)523-6
35. Braga FP, Sugaya NN, Hirota SK; The effect of acupuncture on salivary flow rates in patients with radiation induced xerostomia. Minerva Stomatol. 2008 Jul-Aug;57(7-8):343-8
36. Garcia MK, Chiang JS, Cohen L; Acupuncture for radiation-induced xerostomia in patients with cancer: a pilot study. Head & Neck Volume 31 Issue 10, Pages 1360-1368
37. Blom M, Dawidson I, Fernberg JO; Acupuncture treatment of patients with radiation-induced xerostomia. Eur J Cancer B Oral Oncol. 1996 May;32B(3):182-90
38. Filshie J, Bolton T, Broene D; Acupuncture and self acupuncture for log term treatment of vasomotor symtoms in Cancer patients – audit and treatment algorithm. Acupunct med 2005 23:171-180
39. Frisk J, Carlhall S, Kallstromm AC; Long-term follow-up of acupuncture and hormone therapy on hot flushes in women with breast cancer: a prospective randomized, controlled multicenter trial. 2008, Climateric, (11)2, 166-174
40. Lee MS, Kim KH, Choi SM; Acupuncture for treating hot flashes in breast cancer patients: a systematic review. Breast Cancer Res Treat. 2008 Nov 4.
41. Hervik J, Mjaland O; Acupuncture for the treatment of hot flashes in breast cancer patients, a randomized, controlled trial. Breast Cancer Res treat. 2008 Oct7
42. Deng G, Vickers A, Yeung S; Randomized, controlled trial of acupuncture for the treatment of hot flashes in breast cancer patients. J Clin Oncol. 2007 Dec 10; 25(35):5584-90
43. Walker EM, Rodriguez A, Kohn B; Acupuncture versus venlafaxine for the management of vasomotor symptoms in patients with hormone receptor-positive breast cancer: a randomized controlled trial. J Clin Oncol 2010 Feb 1;28(4) 634-40
44. Frisk J. Managing hot flushes in men after prostate cancer – a systematic review. Maturitas 2010 Jan; 65(1): 15-22
45. Frisk J, Spetz AC, Hjertberg H; Two modes of acupuncture as a treatment for Hot Flushes in Men with Prostate Cancer – A Prospective Multicenter Study with Long-Term Follow-Up. 2008 European Urology
46. Lee MS, Kim KH, Shin BC; Acupuncture for treating hot flushes in men with prostate cancer: a systematic review. Support care cancer 2009 Feb 18.
47. Harding C, Harris A, Chadwick D; Auricular acupuncture: a novel treatment for vasomotor symptoms associated with luteinizing-hormone releasing agonist treatment for prostate cancer. BJU Int. 2009 Jan; 10382): 186-90
48. Beer TM, Benavides M, Emmons SL; Acupuncture for Hot Flashes in Patients With Prostate Cancer. Urology 2010 May 20
Antonio Losio
|