Se non visualizzi la newsletter Clicca qui

SOMMARIO DI QUESTO NUMERO

 
   
 
 
 
 
 
 
 
 
 
   
 

Direttore Responsabile

Carlo Maria Giovanardi

Capo Redattore
Giuseppe Lupi

Comitato di Redazione
Sonia Baccetti
Patrizia Betti
Ermina Caldiron
Elisabetta Casaletti
Francesco Ceccherelli
Gemma D'Angelo
Antonio Losio
Vittorio Mascherini
Annunzio Matrà
Tiziana Pedrali
Alfredo Vannacci

 
   
   
   
L’agopuntura nella prevenzione della xerostomia indotta da radioterapia in pazienti con carcinoma nasofaringeo. Studio clinico randomizzato controllato.

Sono stati recentemente pubblicati sulla rivista Cancer i risultati di uno studio clinico controllato e randomizzato sull’agopuntura nella prevenzione della xerostomia in pazienti sottoposti a radioterapia per carcinoma nasofaringeo.
Lo studio è stato condotto presso l’Università di Shanghai, sotto il coordinamento del Prof Lorenzo Cohen del MD Anderson Cancer Center, Houston, Texas. I risultati preliminari dello studio erano stati presentati dal Prof Cohen nello scorso Giugno durante il suo seminario presso il Centro di Medicina Integrativa di Firenze e la pubblicazione definitiva della ricerca non ha tradito le aspettative di coloro che avevano avuto il piacere di ascoltarlo.
I ricercatori hanno studiato 86 pazienti sottoposti a radioterapia, dei quali 40 sono stati trattati con agopuntura e terapia convenzionale e 46 con sola terapia convenzionale. Per 7 settimane sono state eseguite 3 sedute settimanali, somministrate contestualmente alla radioterapia; i pazienti sono stati seguiti con un follow up fino a 6 mesi dopo il termine del trattamento.
La scelta dei punti è stata effettuata sulla base sia delle indicazioni in Medicina Cinese, sia della presenza di precedenti lavori che lasciassero intendere l’utilità di particolari punti, sia delle nozioni neuroanatomiche di alcuni dei punti scelti. Gli agopunti utilizzati bilateralmente e trattati per 20 minuti, comprendevano CV24, LU7, KI6 ed i punti auricolari Shenmen, Zero, Ghiandola Salivare e Laringe.
I risultati sono stati statisticamente significativi in favore dell’agopuntura a partire già dalla terza settimana di trattamento e si sono mantenuti costantemente favorevoli per tutti i sei mesi del follow up, sia in termini di sintomi oncologici della testa e del collo (misurati con la MD Anderson Symptom Inventory-Head and Neck, MDASI-HN), sia in termini di flusso salivare, misurato oggettivamente con la scialometria stimolata e non stimolata.
Le conclusioni del lavoro mostrano in maniera evidente come l’agopuntura, somministrata insieme alla radioterapia, migliori in maniera significativa la qualità della vita dei pazienti oncologici e diminuisca l’entità della xerostomia, noto effetto collaterale della radioterapia nei tumori di testa e collo.

Meng Z, Garcia MK, Hu C et al. Randomized controlled trial of acupuncture for prevention of radiation-induced xerostomia among patients with nasopharyngeal carcinoma. Cancer. 2011 Nov 9.

Alfredo Vannacci

 

 
Clicca qui per essere rimosso dalla mailing list