SOMMARIO DI QUESTO NUMERO

 
   
  • Osservazione clinica sull’obesità semplice trattata con agopuntura.

 
  • Terapia con agopuntura per la sordità improvvisa neurosensoriale: review sistematica e meta-analisi di trials randomizzati e controllati.
 
  • Effetti della stimolazione del punto di agopuntura SP6 sul dolore e sulla durata del travaglio.
 
  • L'agopuntura e i farmaci per la depressione, complicanza dell’ischemia subcorticale: uno studio controllato randomizzato.
 
  • L'agopuntura come influenza la sensibilità all'insulina nelle donne con sindrome dell'ovaio policistico e insulino-resistenza? Un protocollo di lavoro per uno studio pilota prospettico.
 
  • Effetti dell’agopuntura in ST25 sui mediatori dell’infiammazione e sull’attivazione del fattore nucleare κB in modelli di ratto con pancreatite acuta severa.
 
  • Ormone anti-Mulleriano sierico e morfologia ovarica studiata con la risonanza magnetica in risposta all’agopuntura e all’esercizio fisico in donne con Sindrome dell’Ovaio Policistico: analisi secondaria di un trial randomizzato controllato.
 
  • Gli impianti d'oro nella gestione dell'artrosi nel cane.
 
  • Congressi, Eventi e Seminari.
 
 
   
 

Direttore Responsabile

Carlo Maria Giovanardi

Capo Redattore
Giuseppe Lupi

Comitato di Redazione

Maria Letizia Barbanera
Patrizia Betti
Ermina Caldiron
Elisabetta Casaletti
Gemma D'Angelo
Giuseppina Maria Farella
Davide Guidetti
Vittorio Mascherini
Carlo Moiraghi
Filippo Molinari
Tiziana Pedrali
Alessandra Poini
Emanuela Romeo
Riccardo Rustichelli
Cristian Succi

 

 
   
   
   

Ormone anti-Mulleriano sierico e morfologia ovarica studiata con la risonanza magnetica in risposta all’agopuntura e all’esercizio fisico in donne con Sindrome dell’Ovaio Policistico: analisi secondaria di un trial randomizzato controllato.

Obiettivo
Indagare se l’elettro-agopuntura o l’esercizio fisico influenzino l’ormone anti-Mulleriano sierico (AMH), la conta dei follicoli antrali (AFC) o il volume ovarico in donne con Sindrome dell’Ovaio Policistico (PCOS).

Disegno
Analisi secondaria di uno studio clinico prospettico, randomizzato, controllato.

Setting
Ospedale Universitario, Svezia

Pazienti
Settantaquattro donne con PCOS selezionate dalla popolazione generale.

Interventi
Le donne con PCOS sono state randomizzate in: un gruppo trattato con elettro-agopuntura per 16 settimane (14 trattamenti), un gruppo trattato con un programma di esercizi fisici (almeno 3 volte a settimana) ed un gruppo di controllo non trattato.

Principali misure di outcome
I livelli sierici di AMH sono stati rilevati all’inizio, dopo 16 settimane di trattamento e ad un follow up di 32 settimane. La conta dei follicoli antrali e il volume ovarico, valutati con la risonanza magnetica, sono stati rilevati all’inizio e al follow up di 32 settimane.

Risultati
Dopo 16 settimane di intervento, i livelli sierici di AMH si erano significativamente ridotti del 17,5% nel gruppo trattato con elettro-agopuntura (p < 0.001), e differivano dalla variazione rilevata nel gruppo trattato con esercizio fisico. L’AMH si manteneva ridotto del 15% (p = 0.004) anche al follow up di 32 settimane, ma non differiva dal gruppo di controllo e da quello trattato con esercizio fisico. Si è inoltre osservata al follow-up una riduzione di volume dell’ovaio dell’ 8,5% (p=0.015) rispetto all’inizio nel gruppo trattato con elettro-agopuntura, e dell’11,7% (p=0.01) nella conta follicolare nel gruppo sottoposto a esercizio fisico. Non si sono avute differenze nelle altre variabili.
 
Conclusioni
Questo studio è il primo a dimostrare che l’agopuntura riduce i livelli sierici di ormone anti-Mulleriano ed il volume ovarico.
L’esercizio fisico non influenza i livelli circolanti di AMH o il volume ovarico. Tranne che per una riduzione della conta follicolare all’interno del gruppo, l’esercizio fisico non ha portato a differenze fra i gruppi.

Leonhardt HHellström MGull B et al. Serum anti-Müllerian hormone and ovarian morphology assessed by magnetic resonance imaging in response to acupuncture and exercise in women with polycystic ovary syndrome: secondary analyses of a randomized controlled trial. Acta Obstet Gynecol Scand. 2015 Mar;94(3):279-87. doi: 10.1111/aogs.12571. Epub 2015 Jan 28.

Giusy Farella

INDIETRO