SOMMARIO DI QUESTO NUMERO

 
   
  • Osservazione clinica sull’obesità semplice trattata con agopuntura.

 
  • Terapia con agopuntura per la sordità improvvisa neurosensoriale: review sistematica e meta-analisi di trials randomizzati e controllati.
 
  • Effetti della stimolazione del punto di agopuntura SP6 sul dolore e sulla durata del travaglio.
 
  • L'agopuntura e i farmaci per la depressione, complicanza dell’ischemia subcorticale: uno studio controllato randomizzato.
 
  • L'agopuntura come influenza la sensibilità all'insulina nelle donne con sindrome dell'ovaio policistico e insulino-resistenza? Un protocollo di lavoro per uno studio pilota prospettico.
 
  • Effetti dell’agopuntura in ST25 sui mediatori dell’infiammazione e sull’attivazione del fattore nucleare κB in modelli di ratto con pancreatite acuta severa.
 
  • Ormone anti-Mulleriano sierico e morfologia ovarica studiata con la risonanza magnetica in risposta all’agopuntura e all’esercizio fisico in donne con Sindrome dell’Ovaio Policistico: analisi secondaria di un trial randomizzato controllato.
 
  • Gli impianti d'oro nella gestione dell'artrosi nel cane.
 
  • Congressi, Eventi e Seminari.
 
 
   
 

Direttore Responsabile

Carlo Maria Giovanardi

Capo Redattore
Giuseppe Lupi

Comitato di Redazione

Maria Letizia Barbanera
Patrizia Betti
Ermina Caldiron
Elisabetta Casaletti
Gemma D'Angelo
Giuseppina Maria Farella
Davide Guidetti
Vittorio Mascherini
Carlo Moiraghi
Filippo Molinari
Tiziana Pedrali
Alessandra Poini
Emanuela Romeo
Riccardo Rustichelli
Cristian Succi

 

 
   
   
   

Effetti della stimolazione del punto di agopuntura SP6 sul dolore e sulla durata del travaglio.

Background
L’agopressione è stata utilizzata frequentemente per indurre il travaglio, gestirne il dolore ed abbreviarne la durata. Comunque, sono ancora poche le evidenze ottenute da studi clinici sugli effetti positivi dell’agopuntura in ambito ostetrico.

Obiettivo
Lo scopo di questo studio è valutare gli effetti dell’agopressione in SP6 (effettuata durante il travaglio) sul dolore e sulla durata del travaglio nella donna primipara.

Metodi
Lo studio è stato condotto al Trabzon Maternity Hospital in Turchia. 
Si tratta di uno studio caso controllo in singolo cieco.
Cento donne primipare in travaglio sono state randomizzate assegnandone 50 ad un gruppo trattato con agopressione su SP6 e 50 ad un gruppo di controllo. Nelle donne trattate, l’agopressione è stata praticata bilateralmente su SP6 durante le contrazioni per un totale di 35 volte: 15 volte a una dilatazione cervicale di 2-3 cm, 10 volte a 5-6 cm e 10 volte a 9-10 cm. Le donne del gruppo controllo hanno ricevuto un’assistenza standard.
Durante il travaglio il dolore è stato misurato 5 volte utilizzando la scala visuo-analogica del dolore (VAS):  prima di iniziare l’agopressione (VAS 1), dopo avere eseguito le agopressioni ad una dilatazione di 2-3 cm (VAS 2), di 5-6 cm (VAS 3) e di 9-10 cm (VAS 4) e infine nel momento successivo al parto (VAS 5).
La durata del travaglio in entrambi i gruppi è stata misurata tramite partogramma ed è stata divisa in due fasi: fase 1 da 3 cm di dilatazione a dilatazione cervicale completa, e fase 2 da dilatazione completa alla fine del parto.

risultati
Gli score VAS2, VAS3, VAS5 hanno evidenziato una riduzione del dolore nel gruppo trattato con agopressione (p<0,001). La durata della fase 1 del travaglio e quella della fase 2 sono risultate più brevi nelle donne trattate (fase 1 del gruppo trattato 225 min vs 320 min del gruppo controllo p<0,001; fase 2: 15 min vs 20 minuti p<0.001) .

conclusioni
L’agopressione in SP6 si è rilevata efficace nel ridurre sia il dolore che la durata del travaglio.

Yesilcicek Calik K, Komurcu N. Effects of SP6 Acupuncture Point Stimulation on Labor Pain and Duration of Labor. Iran Red Crescent Med J. 2014 Oct 5;16(10):e16461. doi: 10.5812/ircmj.16461. eCollection 2014.

Alessandra Pavesi

INDIETRO