s

SOMMARIO DI QUESTO NUMERO

 
   
  • L’elettroagopuntura migliora la minzione in pazienti con ritenzione urinaria neurogenica secondaria a trauma della cauda equina: risultati di uno studio osservazionale prospettico.

 
  • Protocollo di trattamento con craniopuntura nei disturbi d'ansia: casi clinici.
 
  • Stimolazione elettrica dei punti di agopuntura per l'analgesia durante aspirazione di midollo osseo e biopsia: uno studio in doppio cieco, controllato con placebo, randomizzato.
 
  • Effetti dell'elettroagopuntura sulla recettività endometriale nelle donne in fase di trasferimento di embrioni congelati: uno studio singolo-cieco prospettico controllato randomizzato.
 
  • Agopuntura ed esercizio fisico per i disturbi affettivi e la qualità della vita delle donne affette da sindrome dell’ovaio policistico: analisi secondaria da un trial randomizzato e controllato.
 
  • Trattamento di leucemia acuta linfoblastica con l'aiuto della medicina tradizionale cinese.
 
  • I livelli di espressione ipotalamica del gene AMPK determinano la responsività all’analgesia indotta dall’elettroagopuntura nei topi.
 
  • Agopuntura per la lombalgia cronica nel follow-up a lungo termine: una metanalisi di 13 trials randomizzati controllati.
 
  • Congressi, Eventi e Seminari.
 
 
   
 

Direttore Responsabile

Carlo Maria Giovanardi

Capo Redattore
Giuseppe Lupi

Comitato di Redazione

Maria Letizia Barbanera
Patrizia Betti
Ermina Caldiron
Elisabetta Casaletti
Gemma D'Angelo
Giuseppina Maria Farella
Davide Guidetti
Vittorio Mascherini
Carlo Moiraghi
Filippo Molinari
Tiziana Pedrali
Alessandra Poini
Emanuela Romeo
Riccardo Rustichelli
Cristian Succi

 

 
   
   
   
CLINICA

L’elettroagopuntura migliora la minzione in pazienti con ritenzione urinaria neurogenica secondaria a trauma della cauda equina: risultati di uno studio osservazionale prospettico.

Riferire l’efficacia terapeutica e la fattibilità del trattamento con elettroagopuntura (EA) in pazienti con ritenzione urinaria indotta da trauma della...
Segue>>

Protocollo di trattamento con craniopuntura nei disturbi d'ansia: casi clinici.

Le patologie legate all’ansia sono tra le malattie psichiatriche più comuni ed il trattamento con agopuntura è ampiamente accettato nella pratica...
Segue>>

Stimolazione elettrica dei punti di agopuntura per l'analgesia durante aspirazione di midollo osseo e biopsia: uno studio in doppio cieco, controllato con placebo, randomizzato.

L’aspirazione di midollo osseo e biopsia (BMA / BMB) è una procedura dolorosa per lo più utilizzata nella diagnosi e nella stadiazione di un ampio spettro di malattie ematologiche...
Segue>>

Effetti dell'elettroagopuntura sulla recettività endometriale nelle donne in fase di trasferimento di embrioni congelati: uno studio singolo-cieco prospettico controllato randomizzato.

Valutare l'effetto dell’elettroagopuntura (EA) sull'espressione della proteina endometriale HOXA10 e sulle variazioni morfologiche endometriali riscontrabili...
Segue>>

Agopuntura ed esercizio fisico per i disturbi affettivi e la qualità della vita delle donne affette da sindrome dell’ovaio policistico: analisi secondaria da un trial randomizzato e controllato.

Le donne affette da Sindrome dell’Ovaio Policistico (PCOS) hanno sintomi di depressione ed ansia e un peggioramento della qualità della vita (HRQoL) correlata alla salute...
Segue>>

div

Trattamento di leucemia acuta linfoblastica con l'aiuto della medicina tradizionale cinese.

La leucemia acuta linfoblastica (LAL) è un tumore che iperproduce continuamente leucociti immaturi nel midollo osseo. Queste cellule superano quantitativamente le...
Segue>>

RICERCA
I livelli di espressione ipotalamica del gene AMPK determinano la responsività all’analgesia indotta dall’elettroagopuntura nei topi.

Sebbene l’elettroagopuntura (EA) allevi vari tipi di dolore, sono state riportate differenze individuali nella sensibilità all’analgesia indotta dall’EA, con conseguenti difficoltà sperimentali e...
Segue>>

Agopuntura per la lombalgia cronica nel follow-up a lungo termine: una metanalisi di 13 trials randomizzati controllati.

La lombalgia cronica è una delle più comuni ragioni di richiesta di trattamenti medici da parte della popolazione e la disabilità conseguente a questa patologia induce notevoli...
Segue>>

CONGRESSI, EVENTI E SEMINARI

Congressi

Congresso ALMA-AOPI "Agopuntura e tumore, stato dell'arte e prospettive". Pavia 17 gennaio 2015. Sede: Viale Ludovico il Moro,31 Pavia. Partecipazione gratuita previa iscrizione. Segreteria Organizzativa: staff.agopuntura@yahoo.it - 335.6626465

35 Anni della Scuola di Agopuntura Tradizionale della città di Firenze. Convegno. 2015: Un lungo percorso insieme. Passato, presente, futuro dell’Agopuntura e della MTC. Firenze 21-22 marzo 2015. Sede: Hotel Albani, via Fiume 12 Firenze (www.scuoladiagopuntura.it)

XV Congresso A.M.I.A.R. Agopuntura e Medicina non Convenzionale Efficacia nell’urgenza e nelle patologie acute. Torino 18 aprile 2015 ore 9.00-18.00. Sede: Centro Congressi “Unione Industriale Torino” Via Fanti 17, Torino (www.agopuntura.to.it)

29° Congresso Internazionale di Agopuntura e MTC: “Dolore e disabilità nell’anziano in agopuntura e MTC” Bologna 16 maggio 2015 Centro Congressi Savoia Hotel Regency (www.amabonline.it)

Eventi e Seminari

Seminario Teorico Pratico. Neuromodulazione Auricolare (agopuntura auricolare, auricoloterapia, t-VNS) nello stress e nei disturbi psicoemotivi. Basi teoriche, neurobiologiche e applicazioni cliniche. Docente: Dott. Giancarlo Bazzoni. Sabato 17 gennaio 2015. Sede: Spazio Cantoni, Sala Giove Via Cantoni 7 Milano. Orario: ore 10 -17.
Gratuito per i soci S.I.R.A.A. e G.S.A.T.N. in regola con l’iscrizione per il 2015. Per informazioni e iscrizioni: GMT2000: info@gmt2000.it - tel.0332-666609. I soci S.I.R.A.A. e G.S.A.T.N. possono iscriversi anche presso la segreteria della propria associazione

U.M.A.B. Master di addominoagopuntura. Brescia: Durata: 40 ore (I° livello 16 ore in due giornate – II° livello 24 ore in tre giornate). Inizio:18 gennaio 2015. Docente: Dott. Sing Hee Lam. Sede: Hotel Novotel, Via Pietro Nenni 22 Brescia (www1.popolis\umab)

U.M.A.B. II° corso SSA di Farmacologia Cinese. Brescia: 23 gennaio 2015 durata: 4 weekend. Docenti: Sotte, Favalli, Belotti, Fiorentini, Perini. Sede: Cascina Maggia, Via Maggia 3, Brescia. (www1.popolis.it/umab)

C.S.T.N.F. Seminario di aggiornamento. Agopuntura clinica: cefalee e algie facciali. Torino, 13-14 febbraio 2015. Docenti: Dott.ri P. E. Quirico, G.B. Allais, G. Lupi. Sede: Hotel Diplomatic, via Cernaia 42. Torino (www.agopuntura.to.it Tel: 011.3042857)

C.S.T.N.F. Seminario di aggiornamento. Agopuntura clinica: ginecologia ed ostetricia. Torino, 13-14 marzo 2015 Docenti: Dott.ri P. E. Quirico, G.B. Allais, G. Lupi. Sede: Hotel Diplomatic, via Cernaia 42. Torino (www.agopuntura.to.it Tel: 011.3042857)

G.S.A.T.N. Associazione Medica di Agopuntura Auricolare. Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Sassari. Corso Universitario di Alta Formazione in Agopuntura Auricolare. Roma 2015. Aperto a Medici e Odontoiatri in possesso dell’Attestato Italiano di Agopuntura Auricolare riconosciuto dalla FISA. Per informazioni e per ricevere il bando del corso: rfmednat@gmail.com. Segreteria RFMN tel. 3425875103 (dalle 19.45 alle 20.45)