Le patologie dermatologiche negli animali domestici: strategie cliniche di agopuntura rispettando tradizione e scientificità.
Obiettivo
Obiettivo di questo studio è stato valutare le migliori strategie cliniche nell'ambito dell'agopuntura nella cura delle patologie dermatologiche dei carnivori domestici, nel rispetto sia della Medicina Tradizionale Cinese che della scientificità.
Introduzione
Per la Medicina Tradizionale Cinese la pelle e le mucose sono responsabili della prima linea di difesa verso le aggressioni esterne in quanto appartenenti al livello energetico Tai Yin: il Polmone controlla la circolazione energetica funzionale dell'epidermide, mentre derma e tessuti sottocutanei dipendono dalla Milza. Esiste uno stretto legame tra i livelli energetici Tai Yin e Yang Ming e, grazie a questa connessione, i conflitti ed i problemi interni di flusso di Xue e Qi vengono esteriorizzati attraverso la pelle.
Tradizionalmente le affezioni cutanee sono imputabili a tre principali gruppi di cause:
-
patologie d'origine interna: cause psico-comportamentali;
-
patologie d'origine cosmica: calore o secchezza esterne;
-
patologie d'origine alimentare: cibo secco o freddo.
Secondo la MTC la pelle teme la secchezza e la patologia che ne deriva può affliggere il livello energetico Jue Yin con forme acute e reversibili, oppure il livello Tai Yin con forme croniche e profonde.
Il Fegato immagazzina lo Xue: se questo non è sufficiente, per un vuoto d'organo sottostante, il Rene permette la risalita dello Yang con manifestazioni cutanee. Spesso si tratta di forme allergiche con focolai primaverali (orticaria, atopia, granuloma eosinofilico).
La Milza governa lo Xue, in particolare attraverso il Grande Luo (Da Bao) in modo che rimanga nei vasi sanguigni. Una dieta ricca di carboidrati può influenzare la funzione della Milza ed impedire la normale circolazione del sangue riflettendosi sulla pelle con dermatosi cronica.
Il Polmone può essere affetto da un vuoto di Xue che nella pelle induce: chiusura dei pori, deficit di Wei Qi e prevalenza di Xue Qi; questo quadro può essere anche causato da problemi comportamentali o emozioni, quali profonda tristezza o eccessiva sensibilità.
Il Grosso Intestino è influenzato nella sua funzione tramite la circolazione di Qi e Xue. Il suo compito principale è quello di rimuovere le scorie. Spesso, a causa della cattiva circolazione polmonare, si apre verso l'esterno in modo anomalo, causando l'accumulo di tossine nella pelle, il che si manifesta con dermatiti di diverso grado. L'equilibrio emuntorio del corpo è rappresentato infatti da Polmone, Grosso Intestino e Pelle.
Il Rene è coinvolto nella patogenesi perché è fonte di Yin, fondamentale per la formazione di Xue: un Jing renale in deficit può causare problemi dermatologici.
La localizzazione delle lesioni spesso ci permette di comprendere meglio i meridiani ed i livelli energetici coinvolti:
-
testa e torace: Chong Mai / Ren Mai;
-
addome: Tai Yin / Shao Yin (meridiani con più Qi);
-
parte posteriore del corpo: Tai Yang / Jue Yin (meridiani con più Xue).
Studi clinici hanno dimostrato l'efficacia dei seguenti agopunti: LI11 (Quchi), ST36 (Zusanli), SP6 (Sanyinjiao), SP10 (Xuehai), BL40 (Weizhong) e LR8 (Ququan); l’efficacia di questi stessi punti nelle patologie dermatologiche è descritta anche nei testi tradizionali.
Valutazione dei risultati
In questo studio sono stati trattati 14 animali, 12 cani e 2 gatti, basando la scelta dei punti sulle informazioni fornite dalla moderna ricerca scientifica e sulle indicazioni cliniche della MTC.
In ogni caso si sono resi necessari 4-5 trattamenti.
Tre punti sono stati utilizzati in tutti i casi (Quchi, Xuehai e Weizhong), con buoni risultati in tutti gli animali. Quchi elimina Vento e Calore e rinfresca il Sangue, perciò viene utilizzato in presenza di prurito. Xuehai è utile nelle malattie del Sangue in genere, in questo studio è stato utilizzato per raffreddare, tonificare e risolvere la stasi di Sangue. Weizhong è stato utilizzato sia per la sua intensa azione antistaminica che perchè risolve i problemi di circolazione e tratta le infezioni antibiotico resistenti.
Discussione
Questo studio ha confermato l'azione sul prurito dell'agopuntura negli animali domestici. I trattamenti si sono dimostrati efficaci nel migliorare patologie dermatologiche di diverso tipo senza l'uso di altri farmaci. Il numero di sedute necessarie è stato limitato e vi è stato un effetto visibile già dalla prima sessione di trattamento. Il costo totale si è rivelato essere minore rispetto ai trattamenti tradizionali; l’effetto terapeutico è stato durevole grazie all'azione di riequilibrio generale del soggetto trattato.
Amorosi E. Les maladies de la peau chez les carnivores domestiques: strategies cliniques en acupuncture entre la tradition et les preuves scientifiques. VIII Congresso V.A.M., 18-19-20 ottobre 2013, Aix-en-Provence (France)
Laura Romanò