se non visualizzi correttamente la newsletter clicca qui

SOMMARIO DI QUESTO NUMERO

 
   
  • Effetti dell’agopuntura di Jianjing (GB21) sul volume della colecisti e sui sintomi di pazienti con colecistite.

 
  • L’agopuntura nel trattamento del dolore neuropatico dovuto a bortezomib in un paziente con mieloma multiplo.
 
  • Studio pilota sull’agopuntura come trattamento dei sintomi del tratto urinario inferiore legati a prostatite cronica e dolore pelvico cronico.
 
  • L'agopuntura nel trattamento dei sintomi psicologici correlati al cancro.
 
  • Efficacia della terapia tradizionale cinese Gua Sha in pazienti con dolore cronico al collo: uno studio randomizzato controllato
 
  • Trattamento del deficit cognitivo vascolare moderato con l'agopuntura: una revisione sistematica dei trials randomizzati e controllati.
 
  • Le patologie dermatologiche negli animali domestici: strategie cliniche di agopuntura rispettando tradizione e scientificità
 
  • L’agopuntura e le sue metodiche
 
  • Congressi, Eventi e Seminari.
 
 
   
 

Direttore Responsabile

Carlo Maria Giovanardi

Capo Redattore
Giuseppe Lupi

Comitato di Redazione

Maria Letizia Barbanera
Patrizia Betti
Ermina Caldiron
Elisabetta Casaletti
Gemma D'Angelo
Giuseppina Maria Farella
Davide Guidetti
Vittorio Mascherini
Carlo Moiraghi
Filippo Molinari
Tiziana Pedrali
Alessandra Poini
Emanuela Romeo
Marco Romoli
Riccardo Rustichelli
Cristian Succi

 

 
   
   
   
CLINICA
Trattamento del deficit cognitivo vascolare moderato con l'agopuntura: una revisione sistematica dei trials randomizzati e controllati.

Obiettivo

Valutare sistematicamente gli effetti e la sicurezza dell'agopuntura nel trattamento del deficit cognitivo moderato su base vascolare (VMCI).

Metodi

Sono state utilizzate le seguenti banche dati: China National Knowledge Infrastructure Database (CNKI) (1979-2012), Chinese Science and Technology Periodical Database (VIP) (1989-2012), Chinese Biomedical Database (CBM), le tesi di laurea e gli atti delle conferenze del Wanfang Hospital di Taiwan (1985-2012), PubMed Database (1966-2012) e The Cochrane Library (Issue 1, 2012).

La ricerca si è conclusa nel febbraio 2012. Sono stati raccolti gli studi randomizzati e controllati (RCT) che avevano l'agopuntura come principale trattamento nel VMCI.

I risultati sono stati misurati utilizzando almeno una scala di valutazione cognitiva internazionalmente riconosciuta. Due ricercatori hanno selezionato indipendentemente i dati. La valutazione della qualità metodologica si è basata sul Cochrane Handbook ed i dati sono stati analizzati utilizzando il software RevMan 5.1.0. La differenza media (MD) o rapporto di rischio (RR) sono stati presi e rappresentati graficamente con un intervallo di confidenza (IC) del 95%.

Risultati

Sono stati analizzati 12 RCTs includendo 691 casi che soddisfavano i criteri di inclusione (tutte le qualità metodologiche erano di livello B). In 9 RCT l'agopuntura era associata con altre terapie ed il suo effetto era comparato con le altre terapie.

I risultati della meta-analisi dimostrano un aumento significativo del punteggio MMSE dei pazienti comparando il solo esercizio per le funzioni cognitive e l'elettroagopuntura (MD 1.59, 95% CI 0.69-2.48, P = 0.0005, 3 studi) o l'agopuntura somatica associata ad esercizi per le funzioni cognitive (MD 3.26, 95% CI 1.69-4.83, P < 0.01, 1 studio).

In un confronto con la Medicina occidentale, l'agopuntura potrebbe elevare l’ADAS-Cog score (MD 2.16, 95% CI 1.36-2.95, P < 0.01, 3 studi).

In tutti gli studi non è stato riportato alcun effetto collaterale.

Conclusioni

L'agopuntura in combinazione con altre terapie potrebbe migliorare significativamente le funzioni cognitive.

L'agopuntura, di per sé, sembra avere migliori effetti terapeutici della sola Medicina occidentale.

Zhou L, Zhang YL, Cao HJ et al. Treating vascular mild cognitive impairment by acupuncture: a systematic review of randomized controlled trials. Zhongguo Zhong Xi Yi Jie He Za Zhi. 2013 Dec;33(12):1626-30.

Riccardo Rustichelli

INDIETRO
 
 
per non ricevere più le nostre newsletter clicca qui