se non visualizzi correttamente la newsletter clicca qui

SOMMARIO DI QUESTO NUMERO

 
   
  • Effetti dell’agopuntura di Jianjing (GB21) sul volume della colecisti e sui sintomi di pazienti con colecistite.

 
  • L’agopuntura nel trattamento del dolore neuropatico dovuto a bortezomib in un paziente con mieloma multiplo.
 
  • Studio pilota sull’agopuntura come trattamento dei sintomi del tratto urinario inferiore legati a prostatite cronica e dolore pelvico cronico.
 
  • L'agopuntura nel trattamento dei sintomi psicologici correlati al cancro.
 
  • Efficacia della terapia tradizionale cinese Gua Sha in pazienti con dolore cronico al collo: uno studio randomizzato controllato
 
  • Trattamento del deficit cognitivo vascolare moderato con l'agopuntura: una revisione sistematica dei trials randomizzati e controllati.
 
  • Le patologie dermatologiche negli animali domestici: strategie cliniche di agopuntura rispettando tradizione e scientificità
 
  • L’agopuntura e le sue metodiche
 
  • Congressi, Eventi e Seminari.
 
 
   
 

Direttore Responsabile

Carlo Maria Giovanardi

Capo Redattore
Giuseppe Lupi

Comitato di Redazione

Maria Letizia Barbanera
Patrizia Betti
Ermina Caldiron
Elisabetta Casaletti
Gemma D'Angelo
Giuseppina Maria Farella
Davide Guidetti
Vittorio Mascherini
Carlo Moiraghi
Filippo Molinari
Tiziana Pedrali
Alessandra Poini
Emanuela Romeo
Marco Romoli
Riccardo Rustichelli
Cristian Succi

 

 
   
   
   
CLINICA
Efficacia della terapia tradizionale cinese Gua Sha in pazienti con dolore cronico al collo: uno studio randomizzato controllato

Obiettivo
Gua Sha è una tecnica curativa tradizionale orientale in cui la superficie del corpo viene sollecitata con uno strumento a bordo liscio per provocare intenzionalmente a fini terapeutici delle petecchie. Una delle indicazioni tradizionali di Gua sha è rappresentata dal dolore al collo, ma non esistono dati provenienti da studi clinici controllati a sostegno di questa affermazione. I ricercatori hanno voluto indagare l'efficacia di Gua sha nel trattamento sintomatico del dolore cronico al collo.

Progetto
Lo studio è stato concepito come uno studio clinico in aperto randomizzato controllato ed è stato portato a termine presso l’Academic Teaching Hospital dell'Università di Duisburg-Essen, in Germania.


Metodi
Quarantotto pazienti ambulatoriali (58,5 ± 8,0 anni d’età, 41 femmine e 7 maschi) con dolore cronico meccanico al collo sono stati randomizzati in un gruppo Gua sha (n = 24) ed un gruppo di controllo (n = 24) e trattati per 7 giorni. I pazienti Gua sha sono stati trattati con la metodica Gua sha, mentre i pazienti di controllo sono stati trattati con un impacco caldo locale.

L'outcome primario era rappresentato dal cambiamento della gravità del dolore al collo dopo 1 settimana di trattamento, valutato attraverso la scala analogica visiva (VAS).

Gli esiti secondari includevano: dolore al movimento, indice di disabilità del collo (NDI) e qualità della vita (Short-Form [36] Health Survey).

Risultati
La gravità del dolore al collo, dopo 1 settimana di trattamento, era diminuita significativamente nel gruppo Gua sha rispetto al gruppo di controllo (differenza di gruppo -29,9 mm, 95% intervallo di confidenza : -43,3 ; -16,6 mm , P< 0.001). Effetti del trattamento significativi sono stati riscontrati anche per il dolore al movimento, l’indice di disabilità del collo (NDI) e la qualità della vita. Il trattamento è risultato sicuro e ben tollerato.

Conclusioni
Gua Sha ha effetti benefici a breve termine sul dolore e lo stato funzionale nei pazienti con dolore cronico al collo.

Il valore di Gua sha nella gestione a lungo termine del dolore al collo ed i meccanismi correlati restano da chiarire.

Braun M, Schwickert M, Nielsen A et al. Effectiveness of Traditional Chinese Gua Sha Therapy in Patients with Chronic Neck Pain: A Randomized Controlled Trial. Pain Medicine 2011, 12 (3): 362–369

Tiziana Pedrali

INDIETRO
 
 
per non ricevere più le nostre newsletter clicca qui