Studio pilota sull’agopuntura come trattamento dei sintomi del tratto urinario inferiore legati a prostatite cronica e dolore pelvico cronico.
Background
L’eziologia ed il trattamento della prostatite cronica e della sindrome da dolore pelvico cronico (CP/CPPS) rimangono poco chiari. Il dolore, i sintomi da svuotamento problematico del tratto urinario inferiore e l’impatto negativo sulla qualità di vita (QOL) sono le lamentele riferite più frequentemente dai pazienti. L’agopuntura, che è stata largamente utilizzata per trattare il dolore e le condizioni croniche, può essere un potenziale trattamento per alleviare questo insieme di sintomi sperimentati dagli uomini affetti da CP/CPPS. Lo scopo del nostro studio è stato quello di valutare l’impatto di protocolli standardizzati di agopuntura tradizionale ed auricolare sui pazienti resistenti alle terapie convenzionali e raccogliere dati iniziali per giustificare ulteriori trials randomizzati.
Metodi
10 uomini con diagnosi di CP/CPPS in categoria IIIA o IIIB da più di 6 mesi, resistenti ad almeno un trattamento convenzionale (antinfiammatori, antibiotici, inibitori della 5 alfa reduttasi, alfa-1 litici) e con risultato >4 nella scala del dolore NIH-CPSI, sono stati analizzati prospetticamente da una commissione istituzionale di revisione. I protocolli standardizzati di agopuntura tradizionale ed auricolare sono stati applicati 2 volte a settimana per 6 settimane. Gli endpoints primari erano rappresentati dal risultato totale del NIH-CPSI e dalla valutazione di eventuali effetti avversi importanti. Gli endpoints secondari erano rappresentati dal risultato individuale del NIH-CPSI e dai risultati della forma breve 36 del questionario QOL (SF-36).
Risultati
L’età media dei pz. era di 36 anni (29-63). La diminuzione nel risultato totale del NIH-CPSI, rispetto al valore iniziale (25.1 ± 6.6), a 3 e 6 settimane di trattamento, è stata rispettivamente di 17.6 ± 5.7 (P < 0.006) e di 8.8 ± 6.2 (P < 0.006) ed è rimasta significativa dopo un follow-up di altre 6 settimane (P < 0.006). Significativi sono risultati anche i miglioramenti dei sintomi ed i punteggi QOL/NIH-CPSI (P < 0.002 and P < 0.002). Si è raggiunto un risultato significativo anche in 6 categorie su 8 della SF-36, compresa la categoria sul dolore fisico (P < 0.002). Dopo il follow-up si è vista una regressione per quel che riguardava la categoria “vitalità” della SF-36. Non si sono verificati effetti avversi.
Conclusioni
I risultati preliminari, sebbene limitati, suggeriscono un potenziale ruolo terapeutico dell’agopuntura nel trattamento della CP/CPPS. I dati di questo e di altri studi precedenti giustificano trials randomizzati di agopuntura per la CP/CPPS ed una particolare attenzione alla selezione dei punti di agopuntura, alle modalità di attuazione ed alla durevolezza del trattamento con agopuntura.
Capodice JL, Zhezhen J, Bemis DL et al. A pilot study on acupuncture for lower urinary tract symptoms related to chronic prostatitis / chronic pelvic pain. Chinese Medicine 2007,2:1 doi:10.1186/1749-8546-2-1. Published: 6 February 2007
Stefano Vignali