se non visualizzi correttamente la newsletter clicca qui

SOMMARIO DI QUESTO NUMERO

 
   
  • Effetti dell’agopuntura di Jianjing (GB21) sul volume della colecisti e sui sintomi di pazienti con colecistite.

 
  • L’agopuntura nel trattamento del dolore neuropatico dovuto a bortezomib in un paziente con mieloma multiplo.
 
  • Studio pilota sull’agopuntura come trattamento dei sintomi del tratto urinario inferiore legati a prostatite cronica e dolore pelvico cronico.
 
  • L'agopuntura nel trattamento dei sintomi psicologici correlati al cancro.
 
  • Efficacia della terapia tradizionale cinese Gua Sha in pazienti con dolore cronico al collo: uno studio randomizzato controllato
 
  • Trattamento del deficit cognitivo vascolare moderato con l'agopuntura: una revisione sistematica dei trials randomizzati e controllati.
 
  • Le patologie dermatologiche negli animali domestici: strategie cliniche di agopuntura rispettando tradizione e scientificità
 
  • L’agopuntura e le sue metodiche
 
  • Congressi, Eventi e Seminari.
 
 
   
 

Direttore Responsabile

Carlo Maria Giovanardi

Capo Redattore
Giuseppe Lupi

Comitato di Redazione

Maria Letizia Barbanera
Patrizia Betti
Ermina Caldiron
Elisabetta Casaletti
Gemma D'Angelo
Giuseppina Maria Farella
Davide Guidetti
Vittorio Mascherini
Carlo Moiraghi
Filippo Molinari
Tiziana Pedrali
Alessandra Poini
Emanuela Romeo
Marco Romoli
Riccardo Rustichelli
Cristian Succi

 

 
   
   
   
CLINICA
Effetti dell’agopuntura di Jianjing (GB21) sul volume della colecisti e sui sintomi di pazienti con colecistite

Obiettivi

Osservare l'effetto dell'agopuntura di Jianjing (GB21) e della sham agopuntura sul volume della cistifellea e sui sintomi clinici di colecistite cronica.

Metodi

Sessanta pazienti con colecistite cronica sono stati randomizzati in un gruppo Jianjing (GB21) ed in un gruppo sham agopuntura. Un ago filiforme è stato infisso nel punto Jianjing (GB21) e nel punto sham -situato 2 cun lateralmente al punto di mezzo tra i processi spinosi della VI e VII vertebra cervicale dal lato destro- manipolato fino all’ottenimento del Deqi e lasciato in sede per 30 minuti. Uno scanner color Doppler ad ultrasuoni è stato utilizzato per rilevare il volume della colecisti, 15 minuti prima e dopo la stimolazione con agopuntura e 30 minuti dopo la sospensione del trattamento.

Sono stati valutati i cambiamenti dei sintomi dei pazienti relativi al dolore alla spalla, alla schiena, ed a: mal di stomaco, gonfiore e nausea.

Risultati

Dopo il trattamento di agopuntura i tassi di remissione del dolore alla spalla ed alla schiena e del mal di stomaco sono stati rispettivamente del 90% nel gruppo GB21 e del 56.67% nel gruppo sham agopuntura, mentre i tassi di efficacia sulla distensione gastrica e sulla nausea sono stati rispettivamente del 23,33% nel gruppo GB21 e del 16.67% nel gruppo sham agopuntura. L’effetto terapeutico di Jianjing (GB21) è stato apparentemente superiore a quello dell’agopunto sham, nella riduzione del dolore (p<0,05). Quindici minuti dopo l’applicazione dell'agopuntura e 30 minuti dopo la rimozione dell'ago, nel gruppo GB21 il volume della colecisti è apparentemente aumentato nei pazienti con colecistite non distesa (P<0.01), mentre è diminuito significativamente nei pazienti con colecisti espansa (P<0,01). Nel gruppo sham, nessuna differenza significativa è stata riscontrata tra prima, durante e dopo il trattamento di agopuntura, riguardo volume della colecisti (P>0.05).

Conclusioni

La stimolazione con agopuntura vera dell’agopunto Jianjing (GB21) può effettivamente alleviare il dolore alla spalla ed alla schiena e il mal di stomaco, e regolare il volume della cistifellea, distesa e non, nei pazienti con colecistite. L'effetto dell’agopuntura sham, invece, è relativamente povero di effetti nell’alleviare i sintomi dei pazienti con colecistite e nel regolare il volume della colecisti.

Wen FY, Li SC, Wang GM et al. Effects of acupuncture of Jianjing (GB 21) on gallbladder volume and symptoms of cholecystitis patients. Zhen Ci Yan Jiu 2012 Oct; 37(5):398-402

Gemma D’Angelo


INDIETRO
 
 
per non ricevere più le nostre newsletter clicca qui