Efficacia dell’agopuntura sull’insonnia primaria: trial clinico randomizzato controllato
Obiettivi
Rilevare gli effetti dell’agopuntura sulla qualità del sonno e sulle attività giornaliere nell’arco di sei settimane in soggetti affetti da insonnia primaria.
Metodi
E’ stato effettuato uno studio clinico placebo-controllato, in singolo cieco, randomizzato. 180 pazienti con insonnia primaria sono stati assegnati in modo casuale a 3 gruppi: un gruppo sottoposto ad agopuntura classica (verum group) più placebo; un gruppo in terapia farmacologica con estazolam (estazolam group) più sham agopuntura; un gruppo di controllo (sham group) sottoposto a sham agopuntura più placebo. I risultati sono stati analizzati attraverso l’utilizzo dei seguenti strumenti: “Pittsburgh Sleep Quality Index” (PSQI), Epworth Sleepiness Scale (ESS), 36-item Short-Form Health Survey (SF-36).
Risultati
I tre gruppi hanno mostrato un significativo miglioramento rispetto alle condizioni iniziali di base. Rispetto agli altri gruppi, nel gruppo verum è stato riscontrato un miglioramento della qualità del sonno (SQ) e della vitalità (VT) ed una diminuzione del disagio (DD) e della sonnolenza (ESS score) durante il giorno. Tali caratteristiche sono state mantenute dal periodo di trattamento fino al termine del trial clinico.
Discussione
Dai dati emersi dallo studio, l’agopuntura classica (verum acupuncture) sembra essere più efficace nell’incrementare la qualità del sonno e le attività quotidiane dei soggetti trattati rispetto alla sham agopuntura e alla terapia con estazolam.
Guo J, Wang LP, Liu CZ et al. Efficacy of Acupuncture for Primary Insomnia: A Randomized Controlled Clinical Trial. Evidence-Based Complementary and Alternative Medicine Volume 2013 (2013), Article ID 163850, 10 pages.
Cristian Succi