SOMMARIO DI QUESTO NUMERO

 
   
  • Effetto complementare dell’agopuntura nella correzione della rifrazione nell’ambliopia anisometropica: i risultati di uno studio clinico randomizzato incrociato di un anno

 
  • L’agopuntura nella sindrome delle apnee ostruttive del sonno (OSAS): un case-report con un follow-up a 15 mesi.
 
  • Effetti dell’agopuntura associata a logopedia in bambini con paralisi cerebrale e ritardo del linguaggio.
 
  • Effetto sull'elasticità del viso dell'agopuntura cosmetica facciale: studio pilota aperto, a braccio singolo.
 
  • L'agopuntura è un trattamento efficace per il dolore e altri sintomi della Sclerosi Multipla.
 
  • L'agopuntura auricolare in Shenmen e nel Punto Zero induce un'attivazione del sistema nervoso parasimpatico.
 
  • Agopuntura e Counselling per la depressione nella Medicina di base: un trial randomizzato controllato.
 
  • Cenni e riflessioni sulla storia del carattere Qì ?
 
  • Congressi, Eventi e Seminari.
 
 
   
 

Direttore Responsabile

Carlo Maria Giovanardi

Capo Redattore
Giuseppe Lupi

Comitato di Redazione
Patrizia Betti
Ermina Caldiron
Elisabetta Casaletti
Gemma D'Angelo
Antonio Losio
Vittorio Mascherini
Annunzio Matrà
Carlo Moiraghi
Tiziana Pedrali
Marco Romoli
Riccardo Rustichelli
Alfredo Vannacci

 
   
   
   
CLINICA
Agopuntura e Counselling per la depressione nella Medicina di base: un trial randomizzato controllato.

Background

La depressione è una causa significativa di morbilità. Molti pazienti hanno manifestato ai loro medici di base un interesse nelle terapie non farmacologiche. Reviews sistematiche su agopuntura e counselling per la depressione nella Medicina di base hanno verificato un’evidenza limitata.

L’obiettivo di questo studio è stato quello di mettere a confronto l’agopuntura ed il counselling con le terapie tradizionali in pazienti che vivono l’esperienza della depressione nella Medicina di base.

Metodi e risultati

In uno studio randomizzato controllato, 755 pazienti con depressione (Beck Depression Inventory BDI-II score ≥20) sono stati reclutati da parte di 27 medici di base dell’ Inghilterra del nord.

I pazienti sono stati suddivisi in maniera randomizzata in tre gruppi: agopuntura (302), counselling (302) e terapie tradizionali (151) secondo il criterio 2:2:1.

Il primo outcome era rappresentato dalla differenza nei valori del Questionario di Salute del Paziente (PHQ-9) a tre mesi, con analisi secondarie nei dodici mesi di follow up. Le analisi erano del tipo intention-to-treat (ITT).

Sono stati ottenuti risultati disponibili del PHQ-9 in 614 pazienti a tre mesi, ed in 572 pazienti a dodici mesi. I pazienti hanno partecipato ad una media di dieci sedute di agopuntura e nove di counselling.

Confrontando i risultati con quelli ottenuti dalle terapie tradizionali, è stata dimostrata una significativa riduzione dei punteggi medi di depressione del questionario PHQ-9 per l’agopuntura (22.46, 95% CI 23.72 to 21.21) e per il counselling (21.73, 95% CI 23.00 to 20.45) a tre mesi, ma anche nei dodici mesi successivi: per l’agopuntura (21.55, 95% CI 22.41 to 20.70) e per il counselling (21.50, 95% CI 22.43 to 20.58). Tra i gruppi di agopuntura e counselling non sono state riscontrate significative differenze.

Parlando di limiti, lo studio clinico non è stato pianificato per poter distinguere gli effetti specifici da quelli non specifici. Non sono stati riscontrati effetti avversi degni di nota relativi al trattamento.

Conclusioni

In questo studio randomizzato controllato riguardante l'utilizzo di agopuntura e counselling nei pazienti con depressione, che avevano consultato i loro medici di base, è stato dimostrato che entrambi gli interventi hanno ottenuto una significativa riduzione della depressione a tre mesi rispetto alle terapie tradizionali da sole.

MacPherson H ,Richmond S, Bland M et al. Acupuncture and Counselling for Depression in Primary Care: A Randomised Controlled Trial. PLoSMed,2013; 10(9): e1001518. DOI:10.1371/journal.pmed.1001518

Maria Letizia Barbanera

INDIETRO
 
 
Clicca qui per essere rimosso dalla mailing list