SOMMARIO DI QUESTO NUMERO

 
   
  • Effetto complementare dell’agopuntura nella correzione della rifrazione nell’ambliopia anisometropica: i risultati di uno studio clinico randomizzato incrociato di un anno

 
  • L’agopuntura nella sindrome delle apnee ostruttive del sonno (OSAS): un case-report con un follow-up a 15 mesi.
 
  • Effetti dell’agopuntura associata a logopedia in bambini con paralisi cerebrale e ritardo del linguaggio.
 
  • Effetto sull'elasticità del viso dell'agopuntura cosmetica facciale: studio pilota aperto, a braccio singolo.
 
  • L'agopuntura è un trattamento efficace per il dolore e altri sintomi della Sclerosi Multipla.
 
  • L'agopuntura auricolare in Shenmen e nel Punto Zero induce un'attivazione del sistema nervoso parasimpatico.
 
  • Agopuntura e Counselling per la depressione nella Medicina di base: un trial randomizzato controllato.
 
  • Cenni e riflessioni sulla storia del carattere Qì ?
 
  • Congressi, Eventi e Seminari.
 
 
   
 

Direttore Responsabile

Carlo Maria Giovanardi

Capo Redattore
Giuseppe Lupi

Comitato di Redazione
Patrizia Betti
Ermina Caldiron
Elisabetta Casaletti
Gemma D'Angelo
Antonio Losio
Vittorio Mascherini
Annunzio Matrà
Carlo Moiraghi
Tiziana Pedrali
Marco Romoli
Riccardo Rustichelli
Alfredo Vannacci

 
   
   
   
 
L'agopuntura è un trattamento efficace per il dolore e altri sintomi della Sclerosi Multipla.

Introduzione
I pazienti affetti da Sclerosi Multipla (SM) si rivolgono spesso alle terapie complementari, nonostante la mancanza di dati disponibili sulla loro efficacia. L’agopuntura è una delle terapie di questo tipo fornite dal nostro reparto. Abbiamo cercato di valutare la sua utilità sia in termini di costi sia in termini di efficacia in un gruppo di pazienti con SM.

Metodi
20 pazienti già in trattamento presso il nostro reparto sono stati invitati a partecipare al lavoro e ad esprimere una valutazione attraverso un questionario specifico. E’ stato proposto ai pazienti un questionario con 25 domande teso a valutare sia l'indicazione terapeutica che i benefici soggettivi. Questi ultimi includevano: il sollievo dal dolore, la qualità del sonno, il miglioramento dell'umore, i livelli di energia, i problemi di mobilità. I partecipanti sono stati invitati a valutare questi sintomi attraverso il questionario con una votazione decrescente in proporzione al loro decremento. Sono stati registrati l’utilizzo di farmaci analgesici e gli eventuali effetti collaterali dell’agopuntura.

Risultati
Tutti i pazienti si sono sottoposti all’agopuntura per ottenere un sollievo dal dolore, ed hanno frequentato il reparto per un periodo compreso tra 3 e 24 mesi. La maggioranza dei pazienti ha effettuato una seduta di agopuntura alla settimana per sei settimane. L’85 % dei pazienti era di sesso femminile e di età compresa tra 20 e 60 anni, con un intervallo di tempo dalla diagnosi conclamata da 1 a 29 anni.

Tutti i partecipanti hanno descritto una riduzione del dolore, 9 pazienti hanno segnalato il livello di riduzione del dolore, in una scala da 1 a 10, col valore 8; 18 pazienti hanno avvertito il sollievo dal dolore per quattro o più settimane. Gli altri parametri: tono dell'umore, livelli di energia, qualità del sonno e della motilità sono risultati soggettivamente migliorati, anche se il dato maggiormente significativo è stato la riduzione generale del dolore. In 9 pazienti è stato segnalato un aumento temporaneo del dolore. Il 55% dei pazienti è riuscito a ridurre il consumo di analgesici ed in tre pazienti tale consumo è stato addirittura completamente sospeso.


Discussione
Questo studio dimostra chiaramente i benefici dell’agopuntura nel trattamento del dolore nei pazienti affetti da SM. Questo risultato potrebbe essere stato influenzato dalle aspettative dei potenziali benefici da parte dei pazienti, che si erano tutti rivolti all'agopuntura per alleviare il dolore. Tuttavia, il beneficio prolungato dell’agopuntura come trattamento per il dolore è stato ulteriormente confermato dal fatto che la maggior parte dei pazienti è riuscita a ridurre il bisogno di analgesici, ed in qualche caso anche a interrompere completamente l'assunzione di antidolorifici. C'è stato qualche miglioramento soggettivo del livello dell’umore, della motilità e dell’energia, e più della metà dei pazienti ha riferito un miglioramento della qualità del sonno. Nonostante un aumento transitorio del dolore in alcuni, il beneficio complessivo percepito è stato favorevole, e la maggior parte dei pazienti è tuttora in trattamento.

I pazienti con SM, quindi, dovrebbero essere incoraggiati a considerare i possibili benefici delle medicine complementari, nonostante la scarsità di evidenze di alta qualità. Questo studio ci mette in grado di proporre con più sicurezza l'agopuntura come trattamento per il dolore e per gli altri sintomi correlati alla SM e riconferma il valore di eseguire studi più ampi sull'efficacia di specifiche terapie complementari in futuro.

Kerr Grieve J, Flucker S, O'Riordan J. Acupuncture is an effective treatment for pain and other MS symptoms. J Neurol Neurosurg Psychiatry. 2013 Nov;84(11)

Gemma D’Angelo

INDIETRO
 
 
Clicca qui per essere rimosso dalla mailing list