Se non visualizzi la newsletter Clicca qui

SOMMARIO DI QUESTO NUMERO

 
   
  • L'agopuntura per il trattamento del dolore nell'endometriosi.

 
  • L'agopuntura per il miglioramento dell'odinofagia e della xerostomia conseguenti a chemio-radioterapia per cancro orofaringeo: studio di un caso clinico.
 
  • L'agopuntura auricolare nel trattamento delle dipendenze e dei disturbi del comportamento alimentare
 
  • Fattori predittivi prognostici in uno studio controllato randomizzato sul trattamento con agopuntura versus topiramato in pazienti con emicrania cronica.
 
  • Confronto sull'efficacia e sulla valutazione della sicurezza del trattamento della paralisi faciale periferica con differenti onde di elettroagopuntura.
 
  • Effetto dell’agopuntura sul brivido post-anestetico durante anestesia loco-regionale: studio randomizzato e controllato.
 
  • L'agopuntura nel trattamento delle epatopatie del cane e del gatto..
 
  • La Vera Medicina Cinese e la Cina di oggi. / La pratica della Vera medicina Cinese.
 
  • Congressi, Eventi e Seminari.
 
 
   
 

Direttore Responsabile

Carlo Maria Giovanardi

Capo Redattore
Giuseppe Lupi

Comitato di Redazione
Patrizia Betti
Ermina Caldiron
Elisabetta Casaletti
Gemma D'Angelo
Antonio Losio
Vittorio Mascherini
Annunzio Matrà
Tiziana Pedrali
Carlo Moiraghi
Marco Romoli
Alfredo Vannacci

 
   
   
   
CLINICA
Confronto sull'efficacia e sulla valutazione della sicurezza del trattamento della paralisi faciale periferica con differenti onde di elettroagopuntura.

Obiettivo

Valutare l'uso di diverse onde per il trattamento della paralisi faciale periferica con elettroagopuntura (EA) e valutare l'efficacia clinica di tre tipi di onda (onda continua, onda densa-dispersa, onda intermittente).

Metodi

Centotrentanove pazienti affetti da paralisi di Bell sono stati randomizzati in tre gruppi: un gruppo trattato con onda continua (n=45), un gruppo trattato con onda densa-dispersa (n=40), un gruppo trattato con onda intermittente (n=44).

Gli agopunti utilizzati sono stati, tra gli altri, Dicang (ST4), Jiache (ST6), Taiyang (EX-HN 5), Xiaguan (ST7) ed Hegu (LI4).

Per la valutazione dei risultati è stata utilizzata la scala di House-Brackmann (H-B), il giorno stesso dell'inclusione nello studio, nella prima, nella seconda, nella terza e nella quarta seduta di trattamento, e nella visita di follow-up ad un mese ed a tre mesi dalla fine del trattamento.

Risultati

I tassi di guarigione sono stati: 68.9% (31/45), 60.0% (24/40) e 65.9% (29/44) nei gruppi trattati rispettivamente con onda continua, onda densa-dispersa ed onda intermittente.

I risultati del test per somma dei ranghi (Mann-Whitney U test: ndr) dimostrano che, tra i diversi gruppi, non vi è alcuna differenza statisticamente significativa riguardo all’efficacia della terapia (P>0.05).

Conclusioni

L'elettroagopuntura dimostra una validità clinica significativa nel trattamento della paralisi faciale periferica e, riguardo all’efficacia, non vi sono differenze statisticamente significative tra i diversi tipi di onda utilizzata. Questo suggerisce che l'efficacia clinica dell'EA nella patologia in oggetto non ha una significativa correlazione con il tipo di onda utilizzata.

Liu LA, Zhu YH, Li QH et al. Comparison on efficacy and the safety evaluation on peripheral facial paralysis treated with electroacupuncture of different waveforms. Zhongguo Zhen Jiu. 2012 Jul;32(7):587-90.

Riccardo Rustichelli



 
 
Clicca qui per essere rimosso dalla mailing list