L’agopuntura per il miglioramento dell’odinofagia e della xerostomia conseguenti a chemio-radioterapia per cancro orofaringeo: studio di un caso clinico.
Premesse
L’odinofagia (deglutizione dolorosa) e la xerostomia (bocca secca) sono tra i più comuni effetti collaterali della chemio-radioterapia per cancro orofaringeo.
Obiettivi/ Descrizione del caso clinico
Un uomo di 48 anni ha manifestato la comparsa di xerostomia ed odinofagia a sei mesi dall’inizio di un trattamento chemioterapico (cetuximab) e radioterapico (66 gray/Gy totali in 33 sedute).
Tali terapie erano state effettuate per un carcinoma a cellule squamose della lingua allo stadio T1N1M0.
L’odinofagia era descritta come un dolore acuto alla base della lingua che dava la sensazione di gonfiore alla gola e che peggiorava con la deglutizione. Il paziente, inoltre, presentava xerostomia associata a disfagia e ad alterazione del gusto.
La terapia a base di pilocarpina, sciacqui con Biotene e logopedia non aveva portato alcun beneficio.
L’esame obiettivo mostrava una mucosa orale secca ed iperpigmentazione della cute del collo, compatibile con la terapia radiante. L’esame muscoloscheletrico e quello neurologico della testa, del collo e delle estremità superiori erano negativi.
Metodo
Il paziente si è sottoposto a 10 sedute settimanali di agopuntura di 20 minuti ciascuna (utilizzando metodiche combinate di elettroagopuntura, agopuntura classica ed auricolopuntura).
I punti utilizzati sono stati: ST3, ST4, ST5, ST6, ST7, ST36, LI4 e LI11 per il canale Yangming, SI18 e SI19 per Taiyang, GB2 e GB3 per Shaoyang.
Su Taiying è stato utilizzato SP6 e sui canali extra sono stati scelti GV20, CV23 e CV24. Tra i punti di auricoloterapia sono stati selezionati Shenmen e il punto Zero.
L’elettroagopuntura (30Hz) è stata effettuata a partire dalla seconda seduta su ST5, ST6 e ST7 bilateralmente e dalla quinta seduta su ST3 e ST4 bilateralmente.
Dopo ogni trattamento il paziente compilava un questionario relativo alla percentuale di miglioramento dei sintomi. Il questionario riguardava in particolare: il dolore, la secchezza orale, la difficoltà di deglutizione, l’alterazione del gusto, l’insonnia e l’ansia.
Risultati
Il paziente ha ottenuto la risoluzione dell’odinofagia dopo 4 sedute di agopuntura, con un importante miglioramento già alla seconda seduta (50% di miglioramento) e ancor di più alla terza (90%). Ha percepito anche un graduale miglioramento della xerostomia (30-40%) e di alcuni sintomi associati, come la difficoltà di deglutizione (25-30%) e la mancanza di senso del gusto (25-30%) dopo 10 sedute.
Discussione
L’odinofagia e la xerostomia sono comuni complicanze della chemio e radioterapia per carcinoma orofaringeo e possono essere difficili da gestire. Con questo caso clinico si dimostra che l’agopuntura può essere efficace nel trattare tali disturbi.
Berdale C, Hong Wu. Acupuncture for the relief of odynophagia and xerostomia after chemoradiation therapy in oropharyngeal cancer: a case report. Journal of Cancer Therapeutics & Research. Feb 2013;02:27
Maria Letizia Barbanera