Se non visualizzi la newsletter Clicca qui

SOMMARIO DI QUESTO NUMERO

 
   
  • L'agopuntura nel trattamento della stipsi ospedaliera pediatrica: uno studio retrospettivo su una serie di casi.
 
  • L'Agopuntura aiuta la ripresa della coscienza nel post operatorio in pazienti con trauma cranico: studio di un caso clinico.
 
  • L'agopuntura multi-needling a file creata dal professor Han Jing-Xian Abstract.
 
  • Effetti dell'elettroagopuntura sull'Insulin-Like Growth Factor-I e sullo stress ossidativo in modelli animali con ipertensione nefrogenica indotta
 
  • LA RICERCA IN AGOPUNTURA COMMENTATA
    PLACEBO OR NOT PLACEBO? Is that the true question?
 
  • L'agopuntura nella sindrome del colon irritabile: trial clinico randomizzato nell'ambito delle cure primarie.
 
  • Il Riflesso Auricolo-Cardiaco
 
  • Effetti dell'agopuntura sulla funzionalità cardiaca misurata mediante risonanza magnetica cardiaca in un modello felino
 
  • Congressi, eventi e seminari
 
 
   
 

Direttore Responsabile

Carlo Maria Giovanardi

Capo Redattore
Giuseppe Lupi

Comitato di Redazione
Patrizia Betti
Ermina Caldiron
Elisabetta Casaletti
Gemma D'Angelo
Antonio Losio
Vittorio Mascherini
Annunzio Matrà
Tiziana Pedrali
Carlo Moiraghi
Marco Romoli
Alfredo Vannacci

 
   
   
   

Il Riflesso Auricolo-Cardiaco

Un argomento molto dibattuto in Agopuntura Auricolare ed ancora carente di ricerche di base e di osservazioni cliniche è il Riflesso Auricolo-Cardiaco (RAC) o, come è stato chiamato in inglese, Vascular Autonomic Signal (VAS).

Questo riflesso cutaneo-vascolare, di cui aveva già parlato Paul Nogier nel suo storico libro del 1969, consiste nell’indurre delle variazioni d’ampiezza del polso (in più o in meno) toccando o illuminando con luce bianca determinate zone del padiglione auricolare.

Il fenomeno è stato poi studiato, soprattutto da parte dei Francesi, con l’uso di filtri di diverso colore e di frequenze diverse di stimolazione elettrica, tanto che sono state trovate almeno 7 zone dell’orecchio in cosiddetta risonanza con altrettante parti del corpo.

L’applicazione clinica del metodo ha generato l’Auricolomedicina, termine oggi contestato in Occidente, che, a differenza della Auricoloterapia, non è mai stata accettata da parte dei Cinesi.

Il fenomeno però esiste e chiunque può evocarlo con un po’ di pratica, illuminando il padiglione o toccandolo con la punta di un palpeur.

Ciò che è mancato in tutti questi anni è l’oggettivazione strumentale e, soprattutto, uno studio sistematico del fenomeno. Il Dr. Anthony De Sousa, responsabile dell’insegnamento dell’Auricolomedicina presso il Groupe Lyonnais d’Etudes Médicales (GLEM) fondato dallo stesso Paul Nogier, nel suo editoriale “Ou en sont nos connaissances sur le RAC en 2012?” (Annali 2010-2011, pag. 55-57) conclude con franchezza che: “Attualmente abbiamo, da una parte, una comprensione corretta del segnale vascolare da un punto di vista teorico, dall’altra, un accumulo di risultati sperimentali interessanti che testimoniano con certezza l’esistenza di una variazione della forma dell’onda sfigmica associata alla risposta vascolare e correlata alla sua percezione manuale. Da un punto di vista strettamente scientifico, tuttavia, questi risultati sono troppo tenui e non sono ancora in grado di essere trasformati in una validazione scientifica sufficiente né di essere sfruttati a scopi clinici”. Un atteggiamento pragmatico e non dogmatico è comunque importante quando si studia un fenomeno clinico complesso come il RAC.

Una proposta interessante è venuta dal Dr. Dominik Irnich, titolare dell’ambulatorio di Terapia Antalgica dell’Università di Monaco e responsabile della formazione in agopuntura dell’Associazione Tedesca dei Medici Agopuntori (DAEGFA). La DAEGFA, in collaborazione con l’Accademia Tedesca di Auricolomedicina (DAA), sta organizzando un seminario sull’argomento che si terrà il 10 maggio 2013 a Bad Nauheim, bella località termale vicino a Francoforte. I relatori del programma ancora provvisorio sono i seguenti:

  • Gleditsch J. - La diagnosi auricolare con la “Very Point Technique”

  • Romoli M. - L’identificazione delle cicatrici attive con il RAC nei disturbi posturali

  • Moser R . - Dimostrazione scientifica del RAC

  • Bahr F. - Studio in doppio cieco del RAC

  • Riehl G. - Diagnosi e terapia delle neuropatie in agopuntura auricolare

  • Strittmatter B. - Ricerca focale mirata attraverso l’agopuntura auricolare

Marco Romoli

 
 
Clicca qui per essere rimosso dalla mailing list