Se non visualizzi la newsletter Clicca qui

SOMMARIO DI QUESTO NUMERO

 
   
  • L'agopuntura allevia i sintomi menopausali nelle pazienti con tumore al seno: uno studio prospettico randomizzato in doppio cieco.
 
  • L'agopuntura per la dispepsia in gravidanza: uno studio prospettico, randomizzato, controllato
 
  • Il metodo articolare di Xie e l'infissione di 4 punti per alleviare il dolore.
 
  • L'agopuntura pre-operatoria per ridurre al minimo nausea e vomito post-chirurgici: una review sistematica
 
  • Gli effetti dell'agopuntura sull'obesità: parametri antropometrici, profilo lipidico e marcatori infiammatori e immunologici.
 
  • L'Auricoloterapia a congresso.
 
  • Introduzione ai libri antichi (parte II)
 
  • Un via dimenticata per la comprensione della Medicina Cinese (1)
 
  • Congressi, eventi e seminari
 
 
   
 

Direttore Responsabile

Carlo Maria Giovanardi

Capo Redattore
Giuseppe Lupi

Comitato di Redazione
Sonia Baccetti
Patrizia Betti
Ermina Caldiron
Elisabetta Casaletti
Francesco Ceccherelli
Gemma D'Angelo
Antonio Losio
Vittorio Mascherini
Annunzio Matrà
Tiziana Pedrali
Alfredo Vannacci

 
   
   
   

L'Auricoloterapia a congresso.

Si è svolto a Lione, nei giorni 8 e 9 giugno 2012, il VII° Simposio Internazionale di Auricoloterapia, organizzato da Raphael Nogier e presieduto dal prof. Pierre Rabischong.

Il congresso, che aveva come tema “Il sistema nervoso e i disturbi neurologici”, ha visto la partecipazione di 34 oratori di varia nazionalità, che si sono succeduti parlando di ricerca clinica e ricerca di base.

Tre relatori hanno ricevuto un premio speciale: la francese Sabine Brulé con il lavoro “Dolore fantasma delle dita: Auricoloterapia e Risonanza Magnetica Funzionale”, l’argentino Daniel Asis con “La cromoterapia auricolare nel trattamento dei traumi psichici” ed il francese Alain Marignan con “L’auricoloterapia sembra essere efficace nella sindrome demenziale del soggetto anziano”.

I tre relatori italiani hanno portato 4 relazioni: Marco Romoli ha presentato “Utilizzazione pratica del settogramma nella diagnosi e nella terapia auricolare” e “Verifica della rappresentazione somatotopica del ginocchio sull’orecchio: esiste davvero una diversa localizzazione sulla mappa francese e cinese?”; Giuseppe Gagliardi ha parlato di “Efficacia della stimolazione auricolare vera e sham sull’ansia in volontari sani: cross-over in cieco vs placebo”; Cornelia De Marchi, infine, ha relazionato su “Auricoloterapia nel trattamento della psoriasi”.

La tavola rotonda, presieduta, il primo giorno del congresso, da Marco Romoli, ha avuto come tema le diverse cartografie auricolari presenti in letteratura, che sono state illustrate dai loro autori: l’americano Terry Oleson, il tedesco Winfried Wojak, il francese David Alimi e il cinese Zhao Baixia dell’Università di Pechino, rappresentato da Oleson che ha parlato in sua vece. Purtroppo, forse anche per il tempo limitato a disposizione, l’intento della tavola rotonda di trovare un consenso di vedute a livello internazionale sul tema in oggetto è stato disatteso, con conseguente malumore tra il pubblico. Il presidente della tavola rotonda Romoli ha concluso che, poiché nessuno dei relatori era disponibile a rinunciare o a modificare la sua cartografia, si rendeva necessario che, in qualsiasi ricerca concernente l’auricoloterapia, l’autore nominasse la mappa auricolare di riferimento, riproducendo in figura l’esatta localizzazione dei punti utilizzati.

La sede del prossimo congresso, che sarà organizzato dal dott. Richard Niemtzow, è già stata individuata e dunque l’VIII Simposio Internazionale di Auricoloterapia si terrà, nel 2014, presso l’Università Johns Hopkins di Baltimora.

Marco Romoli


 
 
 
Clicca qui per essere rimosso dalla mailing list