Se non visualizzi la newsletter Clicca qui

SOMMARIO DI QUESTO NUMERO

 
   
  • L'agopuntura allevia i sintomi menopausali nelle pazienti con tumore al seno: uno studio prospettico randomizzato in doppio cieco.
 
  • L'agopuntura per la dispepsia in gravidanza: uno studio prospettico, randomizzato, controllato
 
  • Il metodo articolare di Xie e l'infissione di 4 punti per alleviare il dolore.
 
  • L'agopuntura pre-operatoria per ridurre al minimo nausea e vomito post-chirurgici: una review sistematica
 
  • Gli effetti dell'agopuntura sull'obesità: parametri antropometrici, profilo lipidico e marcatori infiammatori e immunologici.
 
  • L'Auricoloterapia a congresso.
 
  • Introduzione ai libri antichi (parte II)
 
  • Un via dimenticata per la comprensione della Medicina Cinese (1)
 
  • Congressi, eventi e seminari
 
 
   
 

Direttore Responsabile

Carlo Maria Giovanardi

Capo Redattore
Giuseppe Lupi

Comitato di Redazione
Sonia Baccetti
Patrizia Betti
Ermina Caldiron
Elisabetta Casaletti
Francesco Ceccherelli
Gemma D'Angelo
Antonio Losio
Vittorio Mascherini
Annunzio Matrà
Tiziana Pedrali
Alfredo Vannacci

 
   
   
   
L’agopuntura allevia i sintomi menopausali nelle pazienti con tumore al seno: uno studio prospettico randomizzato in doppio cieco.

Background

Questo studio analizza l’efficacia dell’agopuntura sulle vampate di calore e sui disturbi del sonno nelle donne in terapia farmacologica per tumore al seno.

Per la valutazione, si sono posti a confronto tre gruppi di pazienti: il primo trattato con agopuntura, il secondo con sham agopuntura e un gruppo di controllo.

In tutte le pazienti è stato misurato l’estradiolo plasmatico per escludere l’effetto di questo ormone sui risultati terapeutici e sono stati registrati gli eventuali effetti collaterali del trattamento.

Metodi

94 donne sono state randomizzate in tre gruppi: un gruppo trattato con agopuntura (n=31), un gruppo sottoposto ad agopuntura-sham (n=29) ed un gruppo di controllo (n=34).

Risultati

16 pazienti (52%) del gruppo agopuntura e 7 pazienti (24%) del gruppo sham hanno riferito una significativa diminuzione delle vampate di calore (p < 0.05). L’effetto è iniziato dopo la seconda seduta di agopuntura ed è durato almeno fino a 12 settimane dopo l’ultimo trattamento.

Un miglioramento, statisticamente significativo, dei disturbi del sonno è stato rilevato nel gruppo agopuntura vera rispetto agli altri due 2 gruppi e questi effetti non sono risultati in correlazione con un aumento del livello di estradiolo plasmatico.

Infine, non è stato registrato alcun effetto collaterale negativo.

Conclusioni

L’agopuntura riduce in modo significativo le vampate di calore ed i disturbi del sonno ed è un trattamento sicuro ed efficace per le donne in terapia per tumore al seno.

Bokmand S, Flyger H. Acupuncture relieves menopausal discomfort in breast cancer patients: A prospective, double blinded, randomized study. Breast. 2012 Aug 17

Giuseppe Lupi

Clicca qui per essere rimosso dalla mailing list