Se non visualizzi la newsletter Clicca qui

SOMMARIO DI QUESTO NUMERO

 
   
  • Studio ITHACA: Italian research on acupuncture adequacy Indagine sull’adeguatezza dell’agopuntura praticata in Italia.
 
  • Efficacia dell’agopuntura su nausea e/o vomito durante e dopo taglio cesareo nei confronti dell’ondansetron.
 
  • Utilizzo della medicina cinese nella calcolosi urinaria.
 
  • Effetto dell’acupressione sul Punto Ex-1 sulle risposte soggettive di tipo autonomico all’inserzione dell’ago.
 
  • Effetti dell’agopuntura sui sintomi d’ansia in donne sottoposte alla fecondazione in vitro: studio controllato prospettico randomizzato.
 
  • Studio pilota di agopuntura in monoterapia in pazienti con disturbo depressivo maggiore.
 
  • Agopuntura per “frequentatori abituali” con sintomatologia inesplicata dal punto di vista medico: uno studio randomizzato controllato (studio CACTUS).
 
  • LA RICERCA IN AGOPUNTURA COMMENTATA
 
  • Le origini dello studio dell’anatomia nella medicina tradizionale cinese
 
  • Congressi, eventi e seminari
 
   
 

Direttore Responsabile

Carlo Maria Giovanardi

Capo Redattore
Giuseppe Lupi

Comitato di Redazione
Sonia Baccetti
Patrizia Betti
Ermina Caldiron
Elisabetta Casaletti
Francesco Ceccherelli
Gemma D'Angelo
Antonio Losio
Vittorio Mascherini
Annunzio Matrà
Tiziana Pedrali
Alfredo Vannacci

 
   
   
   
EDITORIALE
Studio ITHACA: Italian research on acupuncture adequacy Indagine sull’adeguatezza dell’agopuntura praticata in Italia.

Caro collega,come forse saprai, è in corso un dibattito a livello internazionale su ciò che si debba intendere per agopuntura adeguata, specialmente a fini di ricerca, ma con implicazioni anche per la pratica clinica...
Segue>>

CLINICA
Efficacia dell’agopuntura su nausea e/o vomito durante e dopo taglio cesareo nei confronti dell’ondansetron.

L’agopuntura è stata utilizzata per il trattamento di nausea e vomito postoperatori (PONV). Questo studio confronta l’efficacia...
Segue>>

Utilizzo della medicina cinese nella calcolosi urinaria.

L'agopuntura è un antico metodo tradizionale cinese di trattamento che comporta l'inserimento di sottili aghi, oggi sterili monouso, in determinati punti del corpo, secondo un sistema di canali e meridiani sviluppati dai primi professionisti...
Segue>>

RICERCA
Effetto dell’acupressione sul Punto Ex-1 sulle risposte soggettive di tipo autonomico all’inserzione dell’ago.

E’ stato dimostrato che il punto Extra Yintang risulta essere efficace per la sedazione, tanto da essere stato applicato quale pre-anestesia e nel setting pre-ospedaliero, in occasione di interventi di
Segue>>

Effetti dell’agopuntura sui sintomi d’ansia in donne sottoposte alla fecondazione in vitro: studio controllato prospettico randomizzato.

Determinare se l'agopuntura migliora i sintomi derivanti dall’ansia in donne sterili sottoposte al trattamento di fecondazione in vitro (IVF)...
Segue>>

Studio pilota di agopuntura in monoterapia in pazienti con disturbo depressivo maggiore.

In uno studio precedente è stato dimostrato che un trattamento di agopuntura standardizzato è risultato efficace in pazienti con disturbo depressivo maggiore...
Segue>>

Agopuntura per “frequentatori abituali” con sintomatologia inesplicata dal punto di vista medico: uno studio randomizzato controllato (studio CACTUS).

I sintomi fisici non spiegabili dal punto di vista medico (MUPS) sono comuni nello studio del MMG e di difficile trattamento...
Segue>>

LA RICERCA IN AGOPUNTURA COMMENTATA:

Lo studio è partito dalla considerazione che il dolore di spalla cronico è una patologia assai diffusa (in Gran Bretagna si calcola che il 17% dei pazienti che afferisce ad un ambulatorio di medicina generale ne abbia...
Segue>>

CULTURA
Le origini dello studio dell’anatomia nella medicina tradizionale cinese

La pratica della dissezione dei cadaveri, nella Cina antica, ha avuto piena legittimazione solo in un secondo momento rispetto alle speculazioni teoriche. Tuttavia, i documenti in nostro possesso non offrono...
Segue>>

CONGRESSI, EVENTI E SEMINARI

Congressi

The 2nd Forum on Sino-European Cooperation and Development of Traditional Chinese Medicine (TCM). Munich, Germany 20–21 luglio 2012
Forum on Cooperation in Research, Practice and Education of TCM. ( www.mucforumtcm.com/en )

ECIM 2012 - 5th EUROPEAN CONGRESS FOR INTEGRATIVE MEDICINE. Il futuro dell'assistenza globale del paziente. Promuovere la salute e lo sviluppo di un trattamento integrato e sostenibile del paziente acuto e cronico. Firenze: 20 Settembre 2012 Inaugurazione Salone dei Cinquecento-P alazzo Vecchio. Firenze: 21-22 Settembre 2012 Palazzo dei Congressi-Villa Vittoria. ( www.ecim-congress.org )

XXVII° CONGRESSO NAZIONALE SIRAA: L'Agopuntura e le Riflessoterapie nel trattamento del dolore. Riva del Garda (TN) 12-13 Ottobre 2012 Hotel Astoria, Viale Trento, 9. ( www.siraa.it mail:info@siraa.it)

Eventi e Seminari

II° incontro del Blog  http://agopuntura.myblog.it/  sui casi clinici trattati con agopuntura. Villa Rosa di Martinsicuro (TE) 12-13-14 Ottobre 2012. Sede: Hotel Park, Via Don Sturzo 9 (mail: drdante@alice.it )

Seminario del monaco taoista Jeffrey Yuen: "Lo studio dei classici: il Nan Jing dalle antiche conoscenze cliniche ai risvolti nella pratica quotidiana."
24-25 novembre 2012
Info: seminari.xinshu@agopuntura.org

Corso di Auricoloterapia. Palermo 6-7 ottobre e 20-21 ottobre 2012 Sede: Via dell'Olimpo.
Docenti: Dott.ssa Rosa Speronello, Dott. Fabio Zampieri"
info: Dott.ssa Loredana Testa: elletesta@virgilio.it , Laura Brotzu; corsi.xinshu@agopuntura.org

 

Clicca qui per essere rimosso dalla mailing list