Se non visualizzi la newsletter Clicca qui

SOMMARIO DI QUESTO NUMERO

 
   
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
   
 

Direttore Responsabile

Carlo Maria Giovanardi

Capo Redattore
Giuseppe Lupi

Comitato di Redazione
Sonia Baccetti
Patrizia Betti
Ermina Caldiron
Elisabetta Casaletti
Francesco Ceccherelli
Gemma D'Angelo
Antonio Losio
Vittorio Mascherini
Annunzio Matrà
Tiziana Pedrali
Alfredo Vannacci

 
   
   
   
PRESENTAZIONE
Inauguriamo con questo numero la Newsletter FISA, strumento informativo della Federazione Italiana delle Società di Agopuntura.
La FISA, fondata il 9 marzo 1987, riunisce 20 Associazioni e Società medico- scientifiche di Agopuntura, coordina l’attività didattica di 15 Scuole quadriennali di Agopuntura e rappresenta 2000 medici agopuntori.
Svolge un’intensa attività di rappresentanza e di tutela della figura professionale del medico agopuntore sia in campo nazionale che in quello internazionale.
A livello nazionale suoi rappresentanti sono nel Consiglio Superiore di Sanità, nel gruppo tecnico interregionale della Commissione Salute della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, nelle Università, nelle Commissioni Regionali per le Medicine non Convenzionali e nelle Istituzioni ordinistiche.
In campo internazionale la FISA ricopre la vicepresidenza della World Federation of Chinese Medicine Societies (WFCMS), federazione che rappresenta le Società di Medicina Cinese di 52 nazioni, consulente per l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per lo sviluppo della Medicina cinese nel mondo.
La Newsletter FISA intende essere uno strumento di rapida consultazione che aspira a contribuire alla promozione e alla corretta informazione sull’Agopuntura e sulle tecniche a essa correlate.
Saranno riportati e in alcuni casi commentati i risultati dei maggiori studi scientifici, sia di ricerca clinica sia di base, inerenti all’Agopuntura, pubblicati sulle principali riviste scientifiche internazionali e ampio spazio sarà dedicato all’attività istituzionale e associativa della FISA.
Il tempo ci aiuterà a perfezionare questo strumento informativo e fin da ora chiediamo il contributo di tutti i nostri lettori, attraverso critiche e suggerimenti, per raggiungere pienamente il nostro scopo: contribuire a dare dignità a una medicina così antica ma anche così attuale.

Carlo Maria Giovanardi

 
IN PRIMO PIANO
La formazione in Agopuntura nelle Scuole FISA

Sono trascorsi circa cinquant’anni dai primi seminari divulgativi e oltre trenta dall’inizio dei Corsi di Formazione pluriennali in Agopuntura tenuti in Italia e un nuovo anno accademico è nuovamente alle porte.
Segue>>

Applicazioni anestesiologiche dell’Agopuntura

Il razionale dell’agopuntura (AA) per tecniche anestesiologiche verte sull’utilizzo di una tecnica sedativo/analgesica priva di effetti collaterali, per ridurre lo stress anestesiologico e gli effetti collaterali legati agli anestetici.
Segue>>

CLINICA
Agopuntura intraoperatoria e acupressione postoperatoria possono prevenire il vomito che segue la tonsillectomia o l’adenoidectomia pediatriche: un trial clinico pragmatico randomizzato controllato.
Segue>>
Elettroagopuntura e anestesia cardiotoracica

A fronte dei sempre maggiori costi della spesa sanitaria, in Cina, è stata rivalutata la già verificata indicazione all'uso dell'elettro-agopuntura in anestesia nella chirurgia toracica, in combinazione con farmaci allopatici.
Segue>>

Effetto dell'agopuntura sull'attivazione dei basofili allergene-indotta nei pazienti con eczema atopico: uno studio pilota

Obiettivi, metodi, risultati e conclusioni.
Segue>>

La ricerca in Agopuntura commentata:Un trial di trattamento con Agopuntura in pazienti affetti da Sindrome del Colon Irritabile (IBS)

Obiettivi, metodi, risultati e conclusioni.
Segue>>

Agopuntura nella sindrome dell’ovaio policistico

L'obiettivo di questo studio è di valutare l’efficacia e la sicurezza del trattamento di agopuntura per le donne con sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) e osservare il ruolo dell'agopuntura nell’induzione dell’ovulazione.
Segue>>

 
RICERCA
Elettroagopuntura nell’edema cerebrale sperimentale

L’utilizzo dell’agopuntura nella riabilitazione neurologica post-ictus è ampiamente diffuso nelle cliniche cinesi e si sta recentemente affacciando all’uso clinico anche negli ospedali occidentali
Segue>>

Variazioni dell’attività cerebrale con agopuntura sul TR5 della mano sinistra in soggetti normali

Questo lavoro dimostra gli effetti evidenti della stimolazione degli agopunti, utilizzando le misure EEG.
Segue>>

 
CONGRESSI, EVENTI E SEMINARI
MASTER DI MTC SU FERTILITA' NATURALE E IN SUPPORTO ALLA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA
Bologna: inizio 22 ottobre
Policlinico Sant'Orsola Via Massarenti 9 - Auletta Pediatria (PAD.13)
(www.amabonline.it)

FONDAZIONE DON CARLO GNOCCHI onlus MEDICINE NON CONVENZIONALI IN RIABILITAZIONE
Centro E. Spalenza – Sala Convegni - Via Golgi,1
Rovato, 15 Ottobre 2011 (www.dongnocchi.it)

COMUNICARE LE THERMAE
Convegno: Ansia e depressione. Percorsi terapeutici di integrazione in Medicina Termale e Complementare: come e perché.
Terme di Riolo (RA), 21 - 23 Ottobre 2011 (www.termediriolo.it)

CONGRESSO NAZIONALE A.I.A.
Agopuntura: La Scientificità Moderna di una Medicina Antica
Roma, 22 - 23 Ottobre (www.agopuntura.it)

5th INTERNATIONAL MEDICAL ACUPUNCTURE CONGRESS OF BARCELONA
The Official Medical College of Barcelona
Barcelona, Spain
5 – 6 Novembre 2011 (www.acupunturabarcelona2011.com)

XXVI CONGRESSO NAZIONALE S.I.R.A.A
Agopuntura nelle cefalee e nelle algie cervico-facciali
Firenze, 18 - 19 – 20 Novembre 2011 (www.siraa.it)

XI CONGRESSO SOCIETA’ ITALIANA DI PSICHIATRIA DI CONSULTAZIONE
Sezione Corpo, Mente, Salute. Il ruolo delle Medicine Complementari
Milano, 24 novembre 2011 (www.sippieva.it)

Clicca qui per essere rimosso dalla mailing list