Io lo conoscevo.
Sì lo conoscevo bene per quanto nell’abisso dell’anima, come diceva Eraclito, nessuno può immergersi fino in fondo.
Era un amico da più di trent’anni, abbiamo condiviso CONGRESSI, FEDERAZIONI, battaglie istituzionali, libri, prefazioni, viaggi e chimere.
Possedeva insieme la dolcezza di un angelo ribelle, l’espressione di un saggio taoista e l’ardore di un guerriero che inserisce la dialettica dell’opposto anche quando è d’accordo con te.
Cercava come Icaro di arrivare al sole, anche a costo di bruciarsi le ali, e per questo mi era, ci era (a noi del mondo della medicina cinese) tanto caro.
Antonio Losio, amico e collega
(12/6/57-8/1/21)
Scrivere di Antonio mi coinvolge emotivamente perché con lui c’è stato un percorso professionale comune che nasce negli anni 80 del secolo scorso. Stesso impegno sindacale nello Snami e impegno culturale con la Snamid nonché tutor di Medicina Generale.
Particolare poi il medesimo percorso formativo e didattico nel mondo dell’agopuntura. Membro fondatore nel 1990 dell’UMAB con cui abbiamo organizzato una miriade di Congressi Nazionali a Brescia ed, in particolare, abbiamo gestito assieme da 24 anni un percorso formativo triennale per medici nel campo dell’agopuntura.
Conosciuto a livello nazionale per il suo impegno nell’ambito della SIRAA (Società It. Riflessoterapia, Auricoloterapia e Agopuntura) di cui ha fatto parte del board esecutivo.
Da numerosi anni coordinatore del corso in Neuromodulazione Auricolare a Brescia con il coinvolgimento di un esperto internazionale quale il dr G.Carlo Bazzoni.
Iscritto all’Ordine dei Giornalisti di Milano in qualità di direttore responsabile del “Quaderno Bresciano di Agopuntura” nonché responsabile del sito web www.umab.it
Durante l'ultimo Consiglio direttivo della FISA (giugno 2021) sono state consegnate le borse di studio per il Premio "Marco Romoli" e "Ettore Quirico".
I due premi prendono il nome dai dottori Marco Romoli e Ettore Quirico, che sono stati prestigiosi medici agopuntori e veri pilastri del direttivo della Federazione Italiana delle Società di Agopuntura.
Il premio "Marco Romoli" è stato istituito per premiare le migliori tesi di agopuntura selezionate tra quelle proposte dalle Scuole aderenti a FISA.
Il premio "Ettore Quirico" è stato istituito per premiare la migliore tesi universitaria che abbia come tema l'agopuntura.
A fronte di una prossima apertura degli ambulatori medici di agopuntura le Associazioni aderenti alla FISA hanno elaborato e condiviso un documento "Indicazioni per luoghi a basso rischio e ambulatori medici di agopuntura senza pazienti COVID-19 sintomatici"
Il documento riporta indicazioni di carattere generale, ad "ad interim" in attesa di indicazioni specifiche nazionali. Esse devono essere declinate e rese coerenti con eventuali disposizioni o indicazioni specifiche regionali emesse dalle autorità competenti.
FISA ha elaborato anche un video che riassume tutte le indicazioni espresse nel documento visulalizzalo al link
Il Laboratorio Congiunto Sino-Italiano sulla Medicina Tradizionale Cinese (JoSIL) , istituito nel 2006 inseguito al Memorandum d'intesa sulla cooperazione scientifica e tecnologica fra il Ministero della Scienza e Tecnologia cinese e il Ministero della Salute italiano, è una piattaforma tecnica per la promozione dell’evidenza scientifica relativa alla medicina tradizionale cinese (MTC), in conformità con gli standard internazionali per gli aspetti clinici e farmacologici, a cui partecipa l’ Istituto Superiore di Sanità.
Nell’ambito dell’emergenza COVID-19 e in considerazione del ruolo dell’ ISS nel valutare con il massimo rigore scientifico le prove a sostegno degli interventi farmacologici e sanitari in genere, incluse le medicine complementari, per il trattamento della malattia da SARS-CoV2, era stato previsto un webinar nel perimetro del JoSIL, per analizzare approfonditamente le basi farmacologiche, fisiopatologiche, le evidenze addotte a supporto dalla MTC, nonché la sicurezza e fattibilità di eventuali sperimentazioni cliniche di MTC , con esperti cinesi della disciplina e autorevoli ricercatori italiani.
L’Istituto Superiore di Sanità, in questo contesto emergenziale, ha la necessità di concentrare le sue azioni su dati consolidati e evidenze scientifiche ampiamente condivise, e perciò ha deciso, in attesa di procedere a una più approfondita analisi dei dati in letteratura a supporto dell’utilizzo della MTC, di rimandare il webinar a data che verrà successivamente definita.
F.to il direttore CNEC
Dr. Primiano Iannone
Federazione Italiana delle Società di Agopuntura
C.F.: 97054090580
info@agopuntura-fisa.it