Nella stessa teoria dell’agopuntura è compresa che tutta la cute è responsiva alla stimolazione dell’ago (come al massaggio o ad altri tipi di stimolazione) variando solo da una maggiore intensità di risposta in un punto specifico (agopunto) a una minore nelle zone cutanee circostanti, ecco perché il confronto dell’agopuntura vera con tutti i tipo di falsa agopuntura non è valido dal punto di vista metodologico.
E’ per questo che la comunità scientifica degli agopuntori ha da tempo riaffermato che la metodologia corretta per valutare l’efficacia dell’agopuntura, è quella di confrontarla solo con l’usual care valutando la sua eventuale superiorità in termini di efficacia, minor effetti collaterali e miglior rapporto costo-efficacia.
Se poi, scendendo nello specifico, analizziamo le cefalee, constatiamo quanto segue:
- Gli stessi autori affermano che l’evidenza dimostra che l’agopuntura previene cefalee episodiche o croniche e tensive, e l’emicranie episodiche
- Essi affermano inoltre che le linee guida del NICE includono l’agopuntura nelle raccomandazioni per il trattamento di mal di testa ed emicranie
Possiamo quindi dire che da questo articolo, da lei citato, ben si evince l’efficacia dell’agopuntura nel trattamento delle cefalee, ma questo aspetto non viene messo in luce nel suo articolo.
Certamente studi a lungo termine sono necessari per una migliore valutazione, ma non si può affermare che l’agopuntura sia inefficace perché il follow-up non è sufficientemente lungo! Questa affermazione altrimenti dovrebbe valere anche per molti farmaci somministrati per il trattamento degli stessi disturbi, i quali non soltanto non hanno studi di lunga durata, ma sono associati a effetti collaterali dei quali l’agopuntura è sprovvista: tutto questo non viene evidenziato!
Ma se nella peggiore dell’ipotesi le evidenze sull’utilizzo dell’agopuntura nel trattamento del dolore cronico è inconcludente,una revisione sistematica e meta analisi pubblicata sul British Medical Journal (IF nel 2018: 27.64) [4] ha raccolto l’esistenza di evidenze "di alta qualità" rispetto all’inefficacia del paracetamolo nel ridurre l'intensità del dolore nei pazienti affetti da mal di schiena.
Mi chiedo quindi: perché accanirsi contro l’agopuntura, raccomandata dal NICE per il trattamento dell’emicrania e con efficacia provata per alcune patologie, e nemmeno una parola contro il paracetamolo che ha effetti epatotossici dimostrati e che tra l'altro come detto prima non è efficace nel trattamento del dolore? A quando Bucci una serie di suoi articoli contro l’ampio utilizzo di questo fake trattamento nel campo del dolore?
Infine, osservo che l’Istituzione alla quale afferisce il secondo autore dell’articolo da lei citato come pietra miliare per attaccare l’agopuntura – Johnson -ha ricevuto un finanziamento per un lavoro di ricerca e consulenza da lui intrapreso per la GlaxoSmithKline, che produce e commercializza anti-infiammatori e antiemicranici.
A chi era indirizzato l’epiteto di acquaioli?
Dott. Carlo Maria Giovanardi
Presidente della Federazione Italiana delle Società di Agopuntura (FISA)
International Ambassador Society for Acupuncture Research (SAR)
Bibliografia
[1]Paley, C. A., & Johnson, M. I. (2020). Acupuncture for the Relief of Chronic Pain: A Synthesis of Systematic Reviews. Medicina, 56(1), 6.
[2] Vickers, A. J., Vertosick, E. A., Lewith, G., MacPherson, H., Foster, N. E., Sherman, K. J., ... & Acupuncture Trialists' Collaboration. (2018). Acupuncture for chronic pain: update of an individual patient data meta-analysis. The Journal of Pain, 19(5), 455-474.
[3] Bannuru, R. R., Schmid, C. H., Kent, D. M., Vaysbrot, E. E., Wong, J. B., & McAlindon, T. E. (2015). Comparative effectiveness of pharmacologic interventions for knee osteoarthritis: a systematic review and network meta-analysis. Annals of internal medicine, 162(1), 46-54.
[4] Machado, G. C., Maher, C. G., Ferreira, P. H., Pinheiro, M. B., Lin, C. W. C., Day, R. O., ... & Ferreira, M. L. (2015). Efficacy and safety of paracetamol for spinal pain and osteoarthritis: systematic review and meta-analysis of randomised placebo controlled trials. bmj, 350, h1225.